• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Cos'è e come si affronta una crisi esistenziale
    La crisi esistenziale è una fase nella quale si precipita in un turbamento profondo e si mettono in dubbio i capisaldi della propria vita. Per affrontarla con successo è importante sapere che cos'è e affrontarla come una opportunità, piuttosto che una difficoltà.

    La crisi esistenziale è una condizione molto particolare che può presentarsi più volte nel corso della vita. Il termine è molto conosciuto e utilizzato spesso in modo ironico ("gli adolescenti in crisi esistenziale" vengono così presi bonariamente in giro dai genitori). 

    Link sponsorizzato

    Ma la crisi esistenziale è un momento di reale e profondo disagio: si ha quando la persona inizia a mettere in dubbio alcuni dei pilastri fondanti della propria vita come il lavoro, il partner, gli amici, ma soprattutto se stessa. Quando le colonne su cui si regge una vita intera traballano, non si può far altro che avvertire un profondo turbamento. 

    Perché capita di trovarsi in crisi esistenziale? Questa fase di angoscia e ansia intense arriva di solito  durante i più grandi cambiamenti della nostra vita. Ecco alcuni esempi: 

    • Adolescenza
    • Scelta del percorso di studi futuro.
    • Fine degli studi, laurea.
    • Morte di un familiare.
    • Raggiungimento di determinate età anagrafiche (i vent'anni, i trenta, i cinquanta, i sessantacinque...)
    • Problemi nell'ambito del lavoro.
    • Traumi e shock psicologici o fisici.
    • Domande esistenziali e spirituali profonde che non trovano una risposta soddisfacente. 
    Link sponsorizzato

    Spesso il sentimento che sorge da questi momenti di rottura è l'insoddisfazione. La sensazione imperante è di aver sbagliato tutto nella propria vita o, ancor peggio, di essere intrappolati in un'esistenza che non si vuole. Questo porta a mettere in discussione ciò che fino a poco prima era dato per sicuro, a non trovare più accogliente ciò che prima era confortevole, a mettere in dubbio valori e comportamenti personali. 

    Esistono tre tipologie principali di crisi esistenziale: 

    • Crisi "di vuoto", quando si ha la sensazione che la propria vita sia, appunto, vuota, desolata, senza prospettive. Questo accade soprattutto ai giovani dopo la fine degli studi. 
    • Crisi "di noia", che viene dall'insoddisfazione per le scelte che si son fatte o per lo stile di vita che si conduce. Spesso nasce in seguito a crisi di coppia, lavorative o legate all'età che avanza. 
    • Crisi "di identità" che riguardano non tanto lo stile di vita e le prospettive per il futuro, ma proprio il rapporto con se stessi. 

    Le crisi esistenziali sono molto importanti e dovrebbero essere accolte con favore quando si presentano: molto spesso, da questi momenti, nascono soluzioni nuove, nuove idee e in ogni caso si arriva a una riappacificazione con sé e con la vita, migliorandola. Le crisi esistenziali sono quelle che permettono alle persone di lasciare un lavoro che le opprime, di allontanarsi da un partner assente o di cercare un nuovo amore, di creare opere d'ingegno mai pensabili prima, di risolvere conflitti interiori e familiari cementificati negli anni. 

    Link sponsorizzato

    A volte queste crisi possono però portare a deprimersi e a lasciarsi andare, quindi è bene permettersi di vivere i momenti di passaggio ma vigilare sempre, ricordandosi di avere cura di sé ed eventualmente chiedendo supporto ai propri amici e familiari.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Il matrimonio nuoce gravemente alla salute (mentale)?
    Fine di un amore: come superare la rottura in 7 step
    “Perché nessuno mi vuole?”


     Commenti (1)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. libero1679, Torino (Piemonte)
      Io mi trovo in crisi proprio per una separazione dopo 21 anni e per questo ho dovuto rimettere in discussione e rimettermi in discussione Effettivamente i punti fermi che avevo: la famiglia i figli il lavoro e la ex stessa sono stati per me motivo di riflessione e dopo aver compreso le mie di colpe ho potuto mio malgrado che non avevo una famiglia ma persone compreso i miei figli che per le proprie comodità e il quieto vivere hanno evitato lo scontro Il lockdown è stato impietoso ha evidenziato tutto Separazione inevitabile e crisi esistenziale Bisogno essere fiduciosi perché il tempo aggiusta tutto almeno spero…
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina