• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Gli inganni del tempo e la soggettività del suo scorrere
    Quali sono i meccanismi che determinano la percezione soggettiva del trascorrere del tempo? Da cosa dipende il divario tra “tempo oggettivo” e “tempo soggettivo”?

    Il tempo è la sostanza di cui si compone la nostra vita e nella quale ogni nostra esperienza si incasella, come in un mosaico. Non possiamo vedere o toccare le ore, i minuti e i giorni, tuttavia percepiamo inequivocabilmente il passaggio del tempo e adattiamo il nostro comportamento di conseguenza. Assodato ciò, aggiungiamo anche che la percezione del tempo non è univoca, ma cambia secondo diversi fattori (alcuni legati all’età anagrafica, altri indipendenti da essa). 

    Link sponsorizzato

    Esiste una forte relazione fra l’età e il tempo: è stato dimostrato, e ognuno lo può constatare, che per gli adulti lo scorrere dei minuti, delle ore e degli anni sembra più veloce di quanto lo sia per i giovani. Questo fenomeno, definito “effetto telescopio”, è una distorsione percettiva naturale, che si accentua con l’avanzare dell’età e fa vedere più vicini nel tempo gli eventi del passato remoto e più lontani gli avvenimenti del passato recente. In questo contesto, le persone anziane mostrano più memoria per gli avvenimenti lontani che essi percepiscono come vicini (ricordandone spesso anche i dettagli più piccoli) mentre i giovani, avendo meno esperienze di vita, considerano il tempo che li separa da un avvenimento imminente molto più lontano di quanto in realtà non sia. 

    È stato dimostrato che queste differenze nella percezione del tempo, fra individui che hanno la stessa età, potrebbero differire secondo i diversi parametri fisiologici i processi cognitivi individuali, nonché, a livello pratico, dalle esperienze di vita e dalla routine. 

    Link sponsorizzato

    È anche vero, al netto di evidenze scientifiche e di parametri anagrafici, che ogni persona impiega il proprio tempo nel modo che ritiene più opportuno e più consono alla propria personalità e ai propri desideri. Quindi, non essendoci nulla di più soggettivo dell’uso che facciamo di ore e minuti che compongono una giornata, ogni percezione del tempo è per definizione soggettiva, perciò possiamo asserire che il tempo soggettivo quasi mai coincide con quello oggettivo. 

    E naturalmente tutto ciò è influenzato dalle circostanze nelle quali ci si trova: in una situazione piacevole e rilassata la durata del tempo sembra molto minore, mentre in situazioni di stress o di ansia il tempo ci risulta infinito. Secondo un gruppo di ricercatori portoghesi è la dopamina (ormone legato agli eventi piacevoli) ad avere un ruolo chiave sulla nostra percezione del tempo. 

    Un’altra considerazione riguarda il rapporto fra percezione del tempo e utilizzo di strumenti tecnologici: ad esempio, l’idea di guadagnare del tempo pagando una bolletta tramite un’app a volte è solo una percezione distorta; il tempo “tecnologico” trascorre ugualmente ma, potremmo dire, la rete con i suoi propri ritmi non ci dà il tempo di accorgercene. Il contesto ambientale e le abitudini di vita condizionano quindi la percezione del tempo; una vita fitta di impegni può essere fonte di stress per la “mancanza di tempo cronica” e ha, come effetto collaterale, quella che definiremmo una intolleranza per l’attesa: non si ha più la pazienza di aspettare un autobus, fare la fila, ecc. 

    Link sponsorizzato

    Ecco allora la necessità di iniziare a sperimentare un modo nuovo di vivere il tempo: godere dell’attimo, assaporare i momenti belli con gli amici, ritagliarsi del tempo per sé stessi e cominciare a pensare che è la calma o l’assenza di fretta il modo migliore per gustarci il tempo e la vita.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Il matrimonio nuoce gravemente alla salute (mentale)?
    Fine di un amore: come superare la rottura in 7 step
    “Perché nessuno mi vuole?”


     Commenti (1)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. manta14, Varese (Lombardia)
      Bellissima disamina. Complimenti
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina