• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Psicologia dello stile: cosa si nasconde dietro al vestito
    L’abbigliamento che scegliamo racconta molto di noi: dalle sensazioni scatenate dai colori alla comunicazione che passa attraverso la scelta di tessuti e forme, la nostra “seconda pelle” esprime il giudizio che diamo su noi stessi.

    Si dice spesso che non bisogna giudicare un libro dalla copertina ma quando parliamo di abbigliamento la copertina, rappresentata dall’abito, è in modo conscio o inconscio lo specchio del libro (la personalità). Analizzando il modo di vestire di una persona, le parti del corpo che mette in evidenza o i colori che sceglie è possibile cogliere dei dettagli anche profondi della sua anima; perché anche chi deliberatamente trascura il proprio abbigliamento comunica un messaggio sociale. 

    Link sponsorizzato

    Al nostro cervello, secondo gli studiosi, bastano sette secondi circa per formulare un giudizio su una persona nuova che si incontra: concorrono in questo l’analisi dei tratti somatici, delle movenze, della voce, ma anche degli abiti, delle loro fantasie e colori. Il vestito infatti è una rappresentazione conscia o inconscia, mediata o immediata del nostro “io sociale”. Seguire la moda o non seguirla, prediligere il rosso o il blu, nascondersi dietro abiti oversize o costringersi dentro panni stretti non sono scelte casuali. È come se il corpo, già di per sé strumento comunicativo, prolungasse i confini naturali dettati dalla sua pelle e demandasse questo ruolo agli abiti, uno strato protettivo che è parte del corpo stesso, una pelle aggiunta alla pelle. Le occasioni in cui ci troviamo nudi sono davvero poche nell’insieme, e la maggior parte delle persone che incontreremo nella nostra vita ci vedranno sempre vestiti: già questo basterebbe a spiegare l’enorme importanza psicologica e sociale dell’abbigliamento. 

    È stato dimostrato dalla neurologia che determinati colori comunicano messaggi precisi al cervello: il rosso, colore tradizionalmente associato alla passione o alla rabbia, se fissato per un certo tempo alza effettivamente la pressione sanguigna provocando tensione ed eccitazione, o anche nervosismo. Il blu, al contrario, se entra nel campo visivo per un po’ produce un effetto calmante e abbassa la pressione del sangue. Se allora una persona sceglie il rosso o il blu subisce e allo stesso tempo provoca effetti radicalmente diversi. Magari chi si veste di rosso ha bisogno di darsi coraggio, di sentirsi forte; mentre chi predilige il blu vuole comunicare gentilezza e soprattutto, il desiderio di stare in ascolto senza imporsi. 

    Al di là dei colori, nel complesso dell’abbigliamento personale entrano molte varianti. È interessante ricordare comunque che per gli adolescenti, i quali attraversano una fase critica nella definizione di sé, l’espressione della propria personalità attraverso l’abbigliamento è una priorità assoluta. Tant’è che qualche mental coach ha suggerito una “fashion therapy” modellata sugli stessi criteri agli adulti che stanno attraversando problemi di autostima: rendendo unico e speciale il proprio stile sarebbe possibile infatti riguadagnare una coscienza positiva di sé e allontanare i fantasmi della timidezza e dell’autosabotazione. Certo, il vestito da solo non può molto, ma se inserito in un’operazione coerente di valorizzazione e ridefinizione della propria immagine può davvero essere d’aiuto. 

    Link sponsorizzato

    Allora, magari, iniziare a prendersi più cura di sé attraverso l’abbigliamento non è un’idea peregrina: quante donne si trattengono dal comprare certi abiti che adorano perché portano una taglia secondo loro troppo alta? E quante persone di ambo i generi tendono a nascondersi dietro un grigio costante perché mancano del coraggio di esprimere il loro amore per i colori? Non si sta dicendo di esagerare e abbigliarsi come a Carnevale, ma di ascoltare un po’ più i propri desideri e un po’ meno le proprie paure, questo sì.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Il matrimonio nuoce gravemente alla salute (mentale)?
    Fine di un amore: come superare la rottura in 7 step
    “Perché nessuno mi vuole?”


     Commenti (3)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. salsera20, Firenze (Toscana)
      Di solito entro solo per leggere il magazine... molto interessante
    2. coiboi, Napoli (Campania)
      da noi si dice comm vai vestito cosi si apprezzato
    3. nick9010, Mantova (Lombardia)
      Sempre eccellenti gli articoli del magazine.
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina