• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    “Abbiamo una conversazione in sospeso”
    Oggi parliamo dell’importanza del chiarimento per il benessere e la crescita personale e di coppia: mai tenersi dentro sentimenti e parole!

    Quanto sono brutti quei giorni, quelle settimane in cui l’eco di un’incomprensione o la necessità di una confessione rendono irrespirabile, eccessivamente pesante, l’aria che circola intorno a una coppia! 

    Link sponsorizzato

    Qualsiasi relazione umana vive in una dinamica continua di piccoli o grandi allontanamenti, piccoli o grandi riavvicinamenti: come un’onda. Ma ci sono dei momenti in cui, per paura che stavolta l’allontanamento si faccia ingestibile, si tenta di fermare tutto. Se il mare non può restare piatto come una tavola, neanche una relazione può: il primo ha bisogno delle sue onde, la seconda dei suoi chiarimenti. 

    Che cos’è successo stavolta? Forse il partner, in modo più o meno consapevole, ha detto qualcosa che ti ha ferito? O forse è arrivato il momento di rivelare qualcosa di importante su di te che hai sempre taciuto, di raccontare un pezzo del tuo passato, di comunicare un nuovo desiderio o un errore passato che ti opprime? Qualsiasi sia la natura di questo silenzio, sai che occorrerà romperlo prima o poi, eppure stai continuando a procrastinare. 

    Link sponsorizzato

    Evitare di affrontare una conversazione in sospeso è molto pericoloso per una coppia: quell’aria opprimente che avverti intorno a te la sente anche il partner, persino nei casi in cui dovesse ignorare il tuo risentimento o il tuo segreto. La distanza che si va man mano creando è un vero e proprio veleno per la relazione. Per questo dovresti farti coraggio e non lasciare che i chiarimenti rimangano sospesi per troppo tempo: per paura di perdere il partner o di dare una cattiva immagine di te potresti arrivare a conseguenze ben più gravi! 

    Si potrebbe misurare il livello di amore e di interesse per una persona sulla base di quanto si è disposti a chiarirsi con lei. Infatti, affrontare una conversazione spinosa non è uno sforzo che siamo in grado di offrire a tutti: per nostra natura siamo più propensi a lasciare andare una persona di cui tutto sommato ci importa poco piuttosto che fare sforzi per riconciliarci con lei. Quando si ha a cuore un partner o un amico, avviene l’opposto: affrontare conversazioni scomode è un prezzo da pagare se si vuole un rapporto sano e duraturo e, tutto sommato, lo si paga volentieri. 

    Anche se è comprensibile temerlo, il momento del chiarimento non dovrebbe essere avvertito come una minaccia: è anzi una testimonianza di profondo interesse e stima e, se ben gestito, nutre entrambi i partner. Rappresenta, per così dire, un momento di crescita personale e di coppia. Regala inoltre un incredibile senso di liberazione, una leggerezza positiva per la salute mentale e per l’armonia interpersonale. 

    Link sponsorizzato

    Sì, può accadere che una persona reagisca male alla richiesta di un chiarimento. Ma se questa è stata posta in modo assertivo, con delicatezza e rispetto, forse il problema non è questo, ma un altro; forse siamo in presenza di qualcuno che tutto sommato è poco interessato a noi, o ha un carattere eccessivamente egocentrico e aggressivo. E poi, i chiarimenti non sono mai troppi. Non devi mai scusarti di aver preso la parola per esprimere il tuo sentire! Se il partner si comporta in modo accusatorio, aggressivo, freddo o si rifiuta di risponderti non dovresti chiederti se hai fatto male a parlare con lui; dovresti chiederti, anzi, se il suo interesse per te è davvero tanto quanto credevi. In quel caso il “boccone amaro” (ma è poi così amaro?) del chiarimento dovrebbe andare giù senza tutti quei problemi!

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Perché la matematica è così difficile per molti?
    Che cos'è la Fear Of Starting Over, ovvero la paura di ricominciare
    Come prendercela meno quando gli altri ci feriscono


     Commenti (1)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. cri_cri62, Udine (Friuli-Venezia Giulia)
      Vedo molte persone non gradire affatto il confronto. A parte nell'ambito familiare in cui ovviamente si deve comunicare e confrontarsi, ma quella è la nostra comfort zone.. fuori di casa, con una amica o un parente è sempre più difficile poterlo fare. Anche se un nostro parere discordante su qualche argomento viene espresso educatamente, dall'altra parte spesso si riscontra una chiusura ingiustificata. I propri pareri o sono in accordo a quelli dell'interlocutore oppure se si esprimono creano disagio. Trovo un tale atteggiamento molto comune alquanto immaturo. Il confronto è crescita!
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina