• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    29
    GEN
    Ipercompetitività: il rischio di normalizzare l’eccezionale
    Cosa possiamo fare per uscire dall’ipercompetitività pur rimanendo attivi e in costante evoluzione?
    Darwin direbbe che la competizione, la lotta per la sopravvivenza, è l’anima della natura; Marx direbbe che la storia dell’uomo è essenzialmente una storia di lotte (tra le classi). Difficile dare torto a questi due pensatori, almeno nella profonda sostanza delle loro idee. La competizione esiste in natura ed è spietata. Per gli uomini come per gli animali... [continua]
    Link sponsorizzato
    28
    GEN
    Bugie bianche, bugie nere e… bugie blu
    Mentire è sbagliato. Su questo siamo tutti d’accordo. Eppure, tutti mentiamo, anche se non allo stesso modo. Diventa cruciale allora capire le differenze che esistono tra i vari colori di una bugia…
    Ci sono differenti forme di menzogna: dalla frode al bluff, dalla diffamazione all’omissione, all’esagerazione promozionale. Secondo una distinzione accreditata ci sono tre macrocategorie di bugie, colorandole di toni diversi: ci sono bugie bianche, nere e bugie blu. Le bugie bianche sono quelle bugie che vengono dette a fin di bene, per evitare... [continua]
    Link sponsorizzato
    27
    GEN
    Saggezza sessuale, perché svilupparla?
    Uno studio dell’università del Minnesota chiarisce il concetto di saggezza sessuale e spiega perché è importante svilupparla fin da giovani, anche attraverso un’educazione efficace.
    Fino a poco tempo fa l’idea di avere una sessualità attiva dopo i sessant’anni sembrava un tabù. Sono molti invece a sostenere che l’intimità nella terza età sia non solo benefica per il corpo e la mente, ma addirittura più soddisfacente che in giovinezza. Quest’ultima idea può sembrare bislacca, e lo sarebbe, se non si tenesse conto di un’abilità importante, che bisognerebbe sviluppare sin da giovani: la cosiddetta saggezza sessuale... [continua]
    Pagina:
    • 1
    • ...
    • 304
    • 305
    • 306
    • .. su
    • 334

    Precedente
    Successiva