Una coppia "giovane" (anche se non si è proprio giovani di età anagrafica) si riconosce a prima vista: sprizza felicità da tutti i pori, è il ritratto della naturalezza e della spontaneità. Se questi elementi si eclissano, la relazione rischia di appiattirsi e trasformarsi in un ménage routinario, anticamera della crisi. Niente paura, non si tratta di un finale inevitabile: esistono dei comportamenti che possiamo mettere in campo fin da subito per evitare che il nostro nuovo amore appassisca prima del tempo.
Che cos'è davvero una relazione di coppia? È uno scambio di energie, un'unione magica fondata sulle affinità e sull'attrazione reciproca; rappresenta una forza dinamica e creativa, caratterizzata da un forte senso di “essere e divenire”. Spesso ci si avvicina al partner per istinto e da lì si inizia a condividere una parte della propria vita e della propria intimità, quella che più ci caratterizza. Inizialmente, nella fase di pieno innamoramento si tende inevitabilmente all'idealizzazione del partner (che appare ai nostri occhi quasi perfetto), ma prima o poi si renderà conto che anche lui è caratterizzato da aspetti che non ci piacciono o che non condividiamo. Non significa che l'amore sia finito o abbia perduto la sua magia, anzi si tratta della normale evoluzione dall'innamoramento all'amore. Abbandonare da subito ogni modello di perfezione amorosa fa solo bene alla coppia, la rende da subito capace di superare difficoltà, incomprensioni e dipendenze.
Per mantenere la naturalezza e il piacere di stare insieme già dai primi tempi, occorre togliere dall'ambito della coppia tutto ciò che non è "di sua competenza" e vivere il nuovo amore giorno per giorno senza aspettative pretenziose o progetti prematuri. Ecco una serie di consigli per far partire con il piede giusto la nuova relazione.