Le relazioni a distanza possono essere più difficili da gestire rispetto a quelle “normali”. Se da un lato ogni momento in cui la coppia può riunirsi diventa speciale, dall’altro lato le lunghe pause tra un incontro e l’altro possono dar luogo a un triste senso di smarrimento. Quando si vive un amore a distanza è facile lasciarsi prendere dalla gelosia, alimentata dalla paura che il partner possa non essere fedele, e ogni volta che i piani cambiano e un appuntamento salta ci si può trovare in preda allo sconforto. Ma le relazioni a distanza non sono impossibili da vivere bene, tutt’altro! Ecco 5 consigli per farle funzionare meglio:
La mancanza di fiducia nuoce a qualsiasi relazione, ma quando si tratta di rapporti a distanza può davvero rovinare tutto. Impegnarsi in una relazione a distanza dovrebbe significare mettere da parte ogni non detto e condividere la propria vita e il proprio pensiero con la massima trasparenza. Il miglior consiglio da dare per eliminare la mancanza di fiducia è ovviamente far fede al reciproco patto di fedeltà, e poi sentirsi in modo regolare e continuativo per mettere al corrente il partner delle proprie attività. Questo non significa che si debbano spedire tonnellate di messaggi o adottare un atteggiamento controllante: significa mettere a parte l’altro della propria vita in modo che possa sentirsi sempre incluso.
I litigi fanno parte della normalità per tutte le coppie, e quelle a distanza non fanno eccezione. Piuttosto che mettere da parte l’impulso di litigare tenendosi tutto dentro è bene dare sfogo alle reciproche rimostranze, purché questo sia fatto in modo corretto e rispettoso e preferibilmente “dal vivo”. La regola d’oro è evitare di litigare per messaggio ma farlo piuttosto al telefono o in videochiamata, in modo da poter percepire almeno il tono della voce di chi sta parlando. Questo aiuta a evitare tanti fraintendimenti.
È imprescindibile per le coppie a distanza fare quanto possibile per vedersi. Questo richiede di solito una buona capacità di pianificazione. Evitate di far passare troppo tempo tra un incontro e l’altro: per questo è molto utile stabilire una fascia temporale massima oltre la quale vedersi diventa un impegno da onorare. Cercate di alternarvi nei viaggi, in modo da non far gravare tutti gli oneri solo su una persona, e dedicatevi più “tempo reale” possibile insieme.
La tecnologia può essere di grande aiuto per le coppie a distanza, per cui sfruttatela. Guardate insieme lo stesso film e confrontatevi per messaggio su ciò che state vedendo, fate molte videochiamate, telefonatevi, condividete delle attività anche quando non siete fisicamente vicini. Taggatevi sui post che riguardano le attività che avete fatto insieme, condividete meme… insomma, tenetevi in stretto contatto.
Pensare al futuro può essere molto utile per la tenuta di una coppia a distanza. La maggioranza di questi rapporti prevede che prima o poi la vita “lontana” finirà e si attuerà un ricongiungimento. Pensare a questo obiettivo può essere di grande aiuto per superare i momenti di nostalgia e di sconforto e può dare alla coppia una progettualità che altrimenti potrebbe venire a mancare.