La primavera non riserva solo magnifiche giornate di sole, ma anche gelate improvvise e rovesci. È proprio in giorni come quelli che nelle persone predisposte affiora la meteoropatia.
La meteoropatia è una condizione in cui il benessere fisico o psicologico di una persona risente negativamente dei cambiamenti meteorologici. Chi è meteoropatico può avvertire sintomi come mal di testa, stanchezza, irritabilità, ansia o sbalzi d’umore quando variano parametri meteo come la pressione o l’umidità.
La meteoropatia è una versione molto più blanda delle cosiddette sindromi affettive stagionali, come il winter blues o la summertime sadness: condizioni nelle quali l’umore si abbassa notevolmente in risposta ai cambiamenti del tempo atmosferico o della stagione.
La meteoropatia non è una malattia riconosciuta in senso clinico stretto, ma viene studiata in ambito medico e psicologico. Le cause sembrano legate a:
Ma come si può affrontare questo fastidioso disturbo? Fortunatamente esistono diversi metodi naturali efficaci. Vediamo quali sono:
Questo rimedio può essere controintuitivo, visto che apparentemente è proprio il tempo a causare i caratteristici sintomi della meteoropatia. Ma in realtà stare a contatto con la natura può essere estremamente benefico per l’organismo. Chi soffre quando le giornate sono particolarmente soleggiate non dovrebbe evitare di esporsi comunque alla luce, che è legata alla produzione di vitamina D e a un miglioramento generale dell’umore. Chi si sente male quando piove ricordi comunque che anche dalle nuvole filtra una quantità sufficiente di luce solare, con simili benefici sull’organismo.
Le lampade solari sono un classico rimedio invernale, ma possono essere utili in qualsiasi stagione a chi ha problemi di meteoropatia durante le giornate piovose. Queste lampade emettono una luce simile a quella del sole e hanno un impatto molto positivo sull’umore. Come esseri umani siamo profondamente legati alla luce del sole, che ci dona energia e voglia di affrontare le giornate col piede giusto.
Magari oggi piove e non hai voglia di alzarti dal letto (anche perché la primavera concilia il sonno) ma non prendere questa difficoltà come una scusa: se vuoi evitare i sintomi della meteoropatia devi sforzarti di mantenere orari regolari. Lo stesso vale per chi ha difficoltà legate all’avanzare della stagione: adottare uno stile di vita corretto aiuta a ritardare l’arrivo della summertime sadness.
Lo sport produce serotonina e dopamina, che sono essenziali per combattere l’abbassamento dell’umore tipico delle giornate di maltempo. Scegli un’attività che ti piaccia e ti stimoli e proseguila a prescindere dal tempo atmosferico.
Con questi consigli e con un po’ di pazienza anche le cattive giornate primaverili potranno diventare l’occasione per prenderti cura di te stesso.