La gelosia è un sentimento col quale molti di noi convivono. La parola deriva dal greco e significa ardore, rivalità: già da questa origine si capisce la natura potente della gelosia. Secondo psicologi, psichiatri e sociologi la gelosia può essere molto dannosa in una coppia quando è eccessiva ma, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non è necessario eliminarla del tutto. Una piccola dose di gelosia, al contrario, può contribuire a rinsaldare il legame affettivo.
Ma come fare a rendere la gelosia meno potente, meno distruttiva? Questo è il dilemma. In generale, per combattere la gelosia eccessiva, è necessario rafforzare tutte le aree della psiche che hanno a che fare con la fiducia in se stessi e nel partner. Infatti la gelosia è strettamente legata alla paura dell’abbandono che emerge ogni volta che all’orizzonte si profila, ad esempio, il rischio di un tradimento. Il calderone emotivo che ribolle sotto la gelosia è davvero potente e ha origine nei timori più atavici che ci portiamo dietro dall’infanzia. Per combattere questo sentimento è necessario dunque fare pace con il proprio passato. Ma prima è necessario ammettere di provarla, la gelosia, cosa che molte persone negano. Vediamo che cosa si può fare nel concreto per arginare questo sentimento così difficile da affrontare:
Il grande tema aperto dalla gelosia è quello della fiducia. Chi è molto geloso manca infatti di fiducia nel partner ma, soprattutto, in se stesso. È importante condividere con il partner i propri problemi di fiducia e intraprendere un doppio percorso, volto sia al rafforzamento del legame sia al consolidamento dell’immagine di sé. Gestire la gelosia in modo costruttivo significa iniziare a fidarsi della lealtà del partner, creando così un ambiente più sano per entrambi.
Per risolvere i problemi di fiducia e quindi la gelosia eccessiva è necessario comunicare molto. Rafforzare la comunicazione col partner significa in primo luogo aprirsi con lui e confessare i propri problemi di gelosia, cercando di elaborare insieme delle strategie per spegnere questo sentimento così opprimente. Solo comunicando e “lavorando” congiuntamente è possibile sconfiggere la sfiducia.
Acquisire autostima aiuta a liberarsi della gelosia eccessiva e, come in un circolo virtuoso, liberarsi della gelosia aumenta a sua volta l’autostima. È quindi bene lavorare, da soli, in coppia o con uno psicologo, sul miglioramento della percezione di sé. Il raggiungimento di una buona autostima non solo migliora il rapporto di coppia, ma ha anche ricadute positive sulla salute mentale del singolo.
Liberarsi emotivamente significa non lasciare che sospetti e paure infondati gravino sulla mente, impedendole di vedere il buono nelle relazioni. La libertà emotiva permette di focalizzarsi sull’amore e il benessere reciproco senza farsi sopraffare dai pensieri negativi. Come si raggiunge questo stato di tranquillità? Decostruendo uno a uno i pensieri disfunzionali e sostituendoli con altri più funzionali.
Come abbiamo visto, liberarsi dalla gelosia è possibile. Ciò non vuol dire che l’affrancamento da questo sentimento debba essere necessariamente completo e totale. La gelosia può essere vista come un gradiente: quando è troppa non va bene, ma se rientra in un range gestibile è totalmente accettabile. Questo sentimento non va demonizzato, ma va piuttosto compreso e contenuto quando rischia di andare troppo fuori dagli argini.