Il Black Friday, o “venerdì nero”, è l’appuntamento annuale che tanti aspettano per dare il via allo shopping natalizio. Questa giornata speciale, che segna l’inizio di un periodo di forti sconti su molte tipologie di merce, nasce negli Stati Uniti e ha luogo il venerdì successivo a una sentitissima festa locale, ossia il giorno del Ringraziamento. Sull’esempio dei marchi americani, anche in Europa e in Asia si festeggia ormai da anni questa giornata vocata interamente agli acquisti, sia nei negozi fisici sia online. Oltre al Black Friday esiste anche, come gli appassionati di tecnologia sicuramente sanno, il Cyber Monday: il lunedì seguente al “venerdì nero” le aziende applicano sconti speciali su molti prodotti tecnologici (smartphone, PC, ma anche elettrodomestici).
Ma quando sarà il Black Friday in Italia quest’anno? La data da tenere sott’occhio è il 25 novembre 2022.
Per i veri esperti, quelli che potremmo definire segugi del saldo, il Black Friday inizia molto prima della data designata. La maggioranza dei siti e dei volantini della grande e piccola distribuzione anticipano l’entità degli sconti sui prodotti ben prima del 25 novembre: informarsi e comparare le offerte a mente fredda aumenta la possibilità di fare dei buoni affari.
Per evitare di prendere dei “bidoni” può essere utile consultare piattaforme dedicate alla comparazione delle offerte commerciali, come Camelcamelcamel o Keepa: questi siti permettono di visualizzare l’oscillazione del prezzo di un determinato prodotto per valutare l’effettiva entità dello sconto promesso dal Black Friday. Anche iscriversi alla newsletter dei brand preferiti è una mossa utile: in questo modo si potranno avere sempre informazioni aggiornate sugli sconti in corso.
Molte aziende, per sfruttare l’onda positiva del Black Friday, hanno trasformato quella che tradizionalmente era una data singola in una sorta di stagione dei saldi. Alcune promozioni, infatti, sono già iniziate dopo la prima settimana di novembre e resteranno in vigore anche dopo il 25.
Ma la crisi in atto inciderà sul potere d’acquisto degli italiani? Probabilmente è così, eppure sono in pochi a voler rinunciare alla possibilità di fare shopping a prezzi scontati (forse anche per sopperire a necessità reali e non solo per vezzo). L’84% degli italiani, a quanto dicono le statistiche, approfitterà del Black Friday per fare nuovi acquisti. Lo scontrino medio previsto è di di 377 euro pro capite, 515 nel caso di famiglie con bambini. Anche quest’anno, se le proiezioni dicono il vero, il nostro Paese si posizionerà primo al mondo in fatto di partecipazione al Black Friday, superando addirittura gli Stati Uniti.
E allora buono shopping a tutti, con l’augurio di fare affari in modo sicuro e consapevole!