• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Idee politiche diverse nella coppia
    Si può vivere felicemente in coppia se i due partner hanno idee politiche opposte? Certamente sì, a patto di allenarsi al dialogo costruttivo.

    Uno dei consigli che si sente più spesso ripetere in fatto di appuntamenti romantici è: «Mi raccomando! Lascia stare i discorsi sulla politica!». In effetti, quando non si conosce bene una persona, addentrarsi nei meandri di argomenti come la politica (o la religione) potrebbe portare a un disastroso litigio in grado di stroncare la relazione sul nascere. Eppure, prima o poi, le idee politiche di ciascuno dei partner dovranno pur venire fuori! Quanto è importante, in una coppia, pensarla allo stesso modo? 

    Link sponsorizzato

    Secondo uno studio, gran parte delle coppie sposate ha le stesse opinioni politiche: parliamo del 67,1%. Questo dato confermerebbe che pensarla allo stesso modo sia importante per rafforzare il legame di coppia. Allo stesso tempo, ribaltando il dato, notiamo che il 32,9% delle coppie sposate ha opinioni politiche diverse: questa percentuale non piccola conferma che andare d’accordo nonostante il proprio schieramento è possibile. Un esempio ci viene, se vogliamo, proprio dai nostri politici: Andrea Giambruno, il compagno di Giorgia Meloni, è dichiaratamente di sinistra. Eppure la coppia appare ben solida, contraddistinta dal rispetto e dal sostegno reciproco. 

    Questo non vuol dire che avere una relazione con una persona molto distante a livello politico sia facile: la politica non è soltanto questione di votare l’uno o l’altro partito, ma ha a che fare con sistemi di valori che possono impattare fortemente sulla vita delle persone. Costruire una famiglia, dare il via a un progetto di vita comune con una persona dai valori diversi richiede grande apertura mentale, rispetto, capacità di mediare. E poi è necessario che almeno su alcuni aspetti la linea sia la stessa: magari i partner che hanno idee diverse a livello politico possono essere uniti da alcuni valori simili come l’etica, la spiritualità, l’idea di felicità, i sogni per il futuro... 

    Link sponsorizzato

    Insomma, quando una relazione diventa stabile alcuni aspetti che all’inizio appaiono secondari, come i valori, vengono a trovarsi al centro dell’attenzione. Perché amare qualcuno significa anche intessere un dialogo intellettuale che va a toccare le sfere più alte del pensiero. 

    Come gestire idee politiche diverse nella coppia? Allenandosi al dialogo costruttivo. Ciò significa imparare ad ascoltare, non solo a parlare, e abituarsi all’idea che non tutte le discussioni finiranno con la resa dell’uno o dell’altro. Accettare che non si è d’accordo su tutto, e che va bene così, è un atto di grande maturità che tornerà utile in molti aspetti della vita di coppia. È altresì importante fare in modo che la divergenza di idee resti un fatto privato, che non dovrebbe coinvolgere altre persone: gli amici, i genitori e soprattutto i figli dovrebbero restare fuori del dibattito. 

    Link sponsorizzato

    Un’ultima cosa: quando le discussioni sulla politica sono fonte di continue e violente litigate, bisogna rendersi conto che forse il problema più urgente non è la lotta di valori tra i due partner. A volte i litigi di matrice politica possono nascondere problemi di comunicazione ben più intimi! In questo caso più che di una distanza di valori si tratta di una distanza affettiva, che va affrontata per evitare che la coppia “scoppi”.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Le parole del passivo-aggressivo
    Gli amici hanno l'”obbligo” di sopportare i drammi?
    Cosa fare ad agosto 2025 in Italia? Gli eventi più famosi tutti da vivere


     Commenti (1)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. cri_cri62, Udine (Friuli-Venezia Giulia)
      Riconosco che questo è un mio grande limite e denota poca elasticità mentale ma io, non solo non potrei stare con un uomo che sia schierato dalla parte opposta alla mia, ma nemmeno instaurare un rapporto di amicizia con una persona così. Trovo molto ipocriti, falsi coloro che stanno dall'altra parte politica e davvero non li reggo. Per dottrina dovevano essere atei e sono i primi baciapile. Dovevano essere impiegati alla catena di montaggio e sono invece i capitani di industria. Erano la voce dei poveri invece ora sono coloro che gestiscono le maggiori ricchezze. Poi hanno sempre da parlare degli altri ... Per carità, gentaglia!
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina