• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Non permettiamo a noi stessi di riposare, ma perché?
    È risaputo che il sonno notturno, insieme al mantenimento di un equilibrio lavoro-riposo soddisfacente, è una fonte essenziale di benessere. Perché così spesso ce ne dimentichiamo, ignorando questo bisogno basilare?

    Riposare è un bisogno umano che difficilmente si può reprimere a lungo. Molti di noi hanno giornate fitte di impegni lavorativi e familiari, punteggiate a macchia di leopardo da momenti di pausa spesso male sfruttati. È normale che a un certo punto si faccia sentire il bisogno di prendersi una pausa. Il problema è che spesso non ci permettiamo di farlo. 

    Link sponsorizzato

    Una sensazione sempre più diffusa è il sentirsi in colpa di prendersi una pausa. Nonostante il sonno e il relax siano bisogni basilari dell’essere umano, come il bere e il mangiare, sembra che la nostra società non riesca ad accettarli serenamente. Il tempo del riposo è attivo, “consumistico”, fatto di esperienze mondane da condividere sui social, oppure è considerato un tempo sprecato perché non produce né consuma nulla. 

    Cambiare abitudini riguardo alla gestione del riposo non è facile. Gli impegni che l’uomo e la donna moderna devono assolvere per sopravvivere ed essere accettati in società sono davvero tanti e a volte sono normati in modo rigido (ad esempio quando si lavora con orari fissi). Non possiamo pensare di tornare a un ritmo attività-riposo totalmente naturale, però possiamo sfruttare al meglio il tempo che abbiamo. 

    Link sponsorizzato

    Questo è possibile innanzitutto assicurandoci di avere delle priorità e di fare una scaletta degli impegni su base oraria. Molte persone sono convinte di non avere abbastanza tempo per se stesse, ma in realtà si organizzano male. Occorre tenere a freno l’ansia del “tutto e subito”, coscienti che la giornata ha solo ventiquattro ore e se ci carichiamo troppo di impegni non saremo in grado di seguirli con sufficiente precisione. Il consiglio è di realizzare una tabella settimanale degli impegni, in modo da individuare a colpo d’occhio i giorni più densi e quelli più liberi e spalmare le attività su più giorni. 

    Per gestire al meglio il tempo “vuoto” del riposo una disciplina come la meditazione può essere molto utile. Gli esercizi di meditazione, come è stato dimostrato dalla scienza, hanno l’effetto di placare lo stress e rilassare il corpo, “digerendo” al contempo i pensieri pesanti e ossessivi. Dedicare dieci minuti al giorno alla meditazione, in particolar modo prima di andare a letto, predispone il corpo a trarre il massimo giovamento dal riposo. 

    Link sponsorizzato

    Infine, non è detto che il riposo debba essere un momento vuoto in cui semplicemente si langue su un letto o un divano. Il riposo può, anzi deve, essere almeno in parte un riposo attivo, stimolante. Per questo è importante dedicarsi ad attività come la lettura, ma anche la cucina, lo sport o qualsiasi attività che possa stimolare corpo e mente allo stesso tempo. Per chi è molto sotto pressione durante il giorno sono particolarmente consigliate le attività artistiche, blande dal punto di vista del dispendio energetico ma positivamente attivanti dal punto di vista mentale.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Le parole del passivo-aggressivo
    Gli amici hanno l'”obbligo” di sopportare i drammi?
    Cosa fare ad agosto 2025 in Italia? Gli eventi più famosi tutti da vivere


     Commenti (2)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. borderline1964, Napoli (Campania)
      Sono assolutamente d'accordo, ottime disamine È di grande utilità. Da prendere in considerazione, trovando magari una Compagna veramente adeguata. P.s. Mission impossible, o quasi (Vale Ambo i sessi.) ...
    2. affettuoso1974, Firenze (Toscana)
      Penso che il riposo sia fondamentale soprattutto parlare con se stessi e cercare di Avere AMICI o avere interessi come il Sudoku, oppure leggere, ritagliarsi momenti x se stessi.
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina