• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Errori in amore che facciamo senza rendercene conto
    Farci piacere quello che piace ai nostri amici, giudicare il presente sulla scorta del passato, credere che tutto dipenda da noi… ecco alcuni degli errori più comuni nelle relazioni.

    Tutti noi abbiamo dei bias, dei pregiudizi, dei meccanismi di pensiero che ci ostacolano nelle nostre scelte. Anche in amore è così. Sono molte le illusioni che ci portano a fondare relazioni sbagliate o a fallire nella seduzione senza renderci conto del perché. Oggi elencheremo alcune di queste distorsioni del pensiero, con l’obiettivo di conoscerle meglio ed evitare che ci “freghino” la prossima volta. 

    Link sponsorizzato
    • Pensare che sia merito nostro se una persona ci dice di sì, colpa nostra se dice di no. 

    Riportare tutto ciò che succede a noi e al nostro comportamento è un grosso errore, e lo commettiamo regolarmente senza rendercene conto. Pensare che tutto ciò che accade sia una conseguenza delle nostre azioni da un lato ci responsabilizza eccessivamente, dall’altro tende a disumanizzare l’altra persona, come se non avesse una volontà propria, una capacità reale di approvare o respingere il nostro amore (scelta che può dipendere da tante cause e non per forza dal nostro comportamento). 

    • Ignorare i segnali, sostituendo la nostra volontà alla realtà 

    L’essere umano è molto bravo ad autoingannarsi. Nel caso delle relazioni, capita spessissimo di ignorare i segnali di disinteresse o di vera e propria violenza agiti da un’altra persona, creandosi una realtà parallela nella quale va tutto bene e inventando scuse folli per tenere in piedi la mascherata. Il classico dei classici è: una persona non mi risponde al telefono e io mi dico “va be’, sarà impegnata. Però sono sicuro di piacerle”. Dovremmo accettare che non è così e andare avanti, senza cercare di far coincidere il sogno con la realtà. Ricordiamoci che una notizia brutta ma vera è sempre meglio di una notizia bella ma falsa. 

    Link sponsorizzato
    • Giudicare ciò che succede in base al passato o all’esempio altrui 

    Ogni relazione è unica, come lo è ogni persona sulla faccia della terra. Un vero e proprio bias nel quale cadiamo costantemente consiste nel giudicare ciò che accade in base al passato o, peggio ancora, all’esempio di amici e conoscenti. Così, chi è stato tradito potrebbe credere che tutti siano traditori; oppure, chi è convinto che le altre coppie non litighino mai potrebbe vivere il primo contrasto con il partner come se fosse una tragedia. 

    • Pensare che ci debba piacere una persona perché è “popolare” 

    Questo è un errore molto comune, che ci porta spesso a finire con le persone sbagliate senza nemmeno rendercene conto. Si tratta anche in questo caso di un bias cognitivo che ci porta a considerare più interessante quello che sembra piacere a tutti. Ad esempio, una ragazza con molti ammiratori sembra più desiderabile di una che è paradossalmente più bella e simpatica ma meno richiesta. Anche i gusti della famiglia e degli amici giocano un ruolo fondamentale in questo meccanismo distorto. 

    Link sponsorizzato
    • Ostinarci nelle nostre scelte 

    A volte è davvero difficile capire quando è ora di gettare la spugna, quando la relazione non ingrana o l’incompatibilità del partner diventa evidente. Molte persone, senza rendersene pienamente conto, insistono nel restare in una relazione sbagliata solo perché hanno fatto una scelta e credono di dover restare coerenti con essa. In realtà ammettere di aver preso un abbaglio e cambiare rotta è una strategia più sana.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Le parole del passivo-aggressivo
    Gli amici hanno l'”obbligo” di sopportare i drammi?
    Cosa fare ad agosto 2025 in Italia? Gli eventi più famosi tutti da vivere


     Commenti (1)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. vediamochesuc303, Roma (Lazio)
      Ostinarmi nella scelta.. È proprio quello che sto facendo io 😒
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina