Sappiamo che qualsiasi condizione duratura nel tempo non può essere vissuta in ogni momento con l’identica intensità. Qualsiasi percorso, da quello scolastico a quello lavorativo, da quello genitoriale a quello di coppia, è inevitabilmente fatto di alti e bassi. Eppure, quando teniamo molto alle persone che fanno parte della nostra vita, siamo poco propensi ad accettare le loro oscillazioni nei sentimenti e nell’umore.
L’idea che un giorno il nostro partner possa venire a dirci che non prova più le stesse cose per noi è terrorizzante. Vorremmo che questo non accadesse mai e se accade iniziamo ad annaspare, lasciandoci prendere dall’ansia. Forse a livello razionale capiamo e persino condividiamo alcuni concetti, ma da qui a viverli con equilibrio e serenità il passo è lungo.
I sentimenti e le relazioni sono spazi talmente unici e personali che dare un manuale di istruzioni è impossibile. Al massimo si possono riconoscere i modi più comuni di reagire alle difficoltà e analizzarli per capire se siano funzionali o meno.
Quando un partner afferma di non provare più gli stessi sentimenti è piuttosto comune cadere nel panico e negare l’evidenza, o al contrario diventare aggressivi e vittimisti.
Validare i pensieri e le emozioni del partner è fondamentale per una coppia. Ecco perché qualsiasi “cattiva notizia” non dovrebbe essere sminuita e negata, ma compresa e affrontata. Nascondere la testa sotto la sabbia non è una buona strategia. È possibile che la crisi sia momentanea e destinata a risolversi presto, come un cielo nuvoloso pronto a diradarsi quando tira vento. Ma negare l’importanza di ciò che il partner sente, dice e pensa è molto pericoloso perché mina la base di rispetto su cui ogni coppia dovrebbe costruirsi.
Anche se non è sempre piacevole, affrontare di petto le questioni, dipanarle insieme, mantenere attiva la comunicazione di coppia può davvero prevenire una rottura, anche quando il sentimento reciproco sembra oscillare.
Se restare passivi e negare è pericoloso, anche lanciarsi all’attacco lo è. Dovremmo scansare per quanto possibile l’idea paranoica che se il partner mette in dubbio i suoi sentimenti lo fa apposta per ferirci o ha già perso la testa per qualcun altro. Queste cose sono possibili, certo, ma se vogliamo risolvere i nostri problemi dobbiamo essere in grado di valutare ciò che accade obiettivamente e, come sempre, mantenere inalterati il rispetto e la fiducia per il partner.
Il sentimento si può perdere facilmente in una relazione lunga: a volte è impossibile ritrovarlo e la coppia finisce per dividersi, altre volte invece è possibile riaccenderlo. Uno strumento prezioso è costituito dalla terapia di coppia, uno spazio “neutro” dove confrontarsi e imparare, anche attraverso esercizi pratici, come riunirsi di nuovo nella gioia e nell’amore.