• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Coppie in crisi: “è tutta colpa delle donne”?
    È alquanto provocatoria la tesi di Francesca Cenci, la psicologa più celebre di Instagram, che ha scritto un libro per sensibilizzare le donne sui loro errori più comuni.

    Sarà perché le tesi provocatorie fanno discutere e aumentano l’engagement sui social? Sarà perché qualcosa di vero, in fondo, c’è? Non sta a noi dirimere la questione. Il fatto è che Francesca Cenci, psicologa italiana con grande seguito su Instagram, ha sostenuto di recente che la rottura di una coppia sia dovuta principalmente alla parte femminile. E ha scritto pure un libro a riguardo.

    “È tutta colpa delle donne”, questo è il titolo del volume, vuole presentare il problema delle rotture amorose da un’angolazione diversa, prendendo una posizione molto netta. Sarebbero le aspettative irrealistiche delle donne a produrre le classiche crisi di coppia.

    Francesca Cenci vuole guidare i lettori, e soprattutto le lettrici, attraverso un percorso di presa di coscienza degli errori più comuni che le donne commettono in amore. Uno dei principali, ad esempio, è la pretesa che il partner capisca tutti i bisogni della partner.

    Si pensa infatti che un uomo innamorato debba saper leggere tra le righe, comprendendo le esigenze della compagna e attivandosi per soddisfarle senza bisogno di essere spinto a farlo. Sembra così naturale alle donne che questo accada, e sembra così desolante vedere che il proprio partner non fa nulla per interpretare i non detti, le mezze frasi, le imbronciature, i silenzi. L’unica via d’uscita sana, secondo Cenci, è dire chiaro e tondo di cosa si ha bisogno e non aspettare che l’uomo lo capisca. Questo atteggiamento, secondo l’autrice, potrebbe salvare molte coppie.

    Un’altra tendenza pericolosa, che la psicologa sostiene portando come dimostrazione il risultato di diversi sondaggi “al maschile”, è che le donne tendono ad adagiarsi dal punto di vista sessuale, smettendo di sperimentare e accontentandosi di un’intimità routinaria. Questo sarebbe il motivo per cui gli uomini, annoiati, tenderebbero a tradire.

    Infine, le donne sarebbero portate a “rovinare tutto” per la loro mania di lamentarsi. Le lamentele riguarderebbero principalmente la poca attenzione del partner, la sua superficialità e la sua mancanza di ascolto. Problemi che sarebbero dovuti, secondo questa tesi provocatoria, alla scarsa comunicatività delle donne. La lamentela non farebbe altro, quindi, che approfondire un falso problema e radicalizzarlo.

    Insomma, per quanto sbilanciata e forse miope sia questa tesi che mette alla berlina i più tipici atteggiamenti femminili, forse vale comunque la pena di ascoltarla e di trarne spunti utili. Se il problema più presente nelle coppie è il continuo fraintendimento delle intenzioni, è bene lavorare sulla chiarezza e sulla trasparenza, senza aspettarsi che il partner riesca a interpretare messaggi sibillini. È anche bene rendersi conto di quando un aspetto della vita sfocia nella routine e cercare il più possibile di vivacizzarlo.

    Questi consigli, a ben vedere, sono unisex, possono essere rivolti a chiunque si trovi in coppia. Senza necessariamente prendersela con l’uno o l’altro sesso.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Perché non ricordo la mia infanzia?
    Tra autostima e amor proprio, scegli sempre il rispetto verso te stesso
    Le vacanze, un rimedio alla monotonia: ecco perché viaggiare ci fa bene


     Commenti (3)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. lulletto, Roma (Lazio)
      Questo libro è sacro e dovrebbero inserirlo come materia di studio in tutte le scuole italiane fin dalle elementari e poi ripeterlo anche alle medie ed alle superiori farlo diventare un vero e proprio mantra una vera e propria bibbia. Grazie signora Cenci
    2. grattakekka57, Firenze (Toscana)
      Io so solo che é una gran fatica, diventa come un lavoro, dobbiamo fare cose anche quando non abbiamo voglia per compiacere e rendere contento il partner, non è libertà propria di muoversi come ci pare, va alimentato sempre e questo comporta la non naturalezza nell esprimersi sforzandoci tutta una VITA.
      licia401, Bolzano (Trentino-Alto Adige)
      Concordo in pieno
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina