• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Si può imparare a “fluire”?
    Lo stato di flow è l’obiettivo di chiunque si immerga appieno in un’attività. Non è possibile forzarlo, ma si può predisporsi per raggiungerlo.

    Ti è mai capitato di essere talmente immerso in un’attività che il tempo e lo spazio sembravano inesistenti? Qualsiasi cosa tu stessi facendo (correre, scrivere, suonare, cucinare, fare l’amore) sembrava l’unica attività importante in quel momento; tu ti trovavi in uno stato di grazia: ogni cosa andava al suo posto, ogni movimento era giusto, ogni idea azzeccata. Probabilmente, in quel momento, eri in uno stato di flow.

    Link sponsorizzato

    Il termine “flow” fu coniato negli anni ’70 dallo psicologo ungherese Mihály Csíkszentmihályi, considerato uno dei padri della psicologia positiva. Intervistando musicisti, sportivi, scienziati e artisti, scoprì che tutti descrivevano momenti di massimo rendimento e benessere con parole molto simili: “ero completamente preso”, “il tempo è volato”, “tutto sembrava scorrere in modo naturale”.

    Da qui la definizione di flow: uno stato di concentrazione totale e spontanea, in cui la persona è talmente coinvolta da perdere la percezione del mondo esterno. Non si tratta solo di un’esperienza piacevole: chi sperimenta il flow tende a essere più produttivo, creativo e motivato.

    Se hai già sperimentato il flow, sai quanto è bello e vorresti ritornarci; se non lo hai mai provato, vorresti sapere come raggiungerlo. In realtà non è semplice perché il flow semplicemente accade, non si può forzare. Quello che puoi fare, però, è metterti nelle condizioni ideali per provarlo.

    Link sponsorizzato

    Ci sono alcune condizioni che possono predisporre allo stato di flow:

    • Equilibrio tra sfida e capacità: se il compito è troppo facile subentra la noia, se è troppo difficile scatta l’ansia. Il flow nasce nel mezzo.
    • Obiettivi chiari: sapere cosa si vuole ottenere rende più semplice mantenere la concentrazione.
    • Feedback immediato: la possibilità di percepire i progressi in tempo reale rafforza la motivazione.
    • Contesto privo di distrazioni: serve uno spazio mentale e fisico in cui la concentrazione possa fluire senza interruzioni.

    Come puoi favorire, quindi, il tuo ingresso in questo magico stato di grazia?

    • Scegli attività che ti piacciono: è più facile immergersi totalmente in attività piacevoli. Se odi il tuo lavoro, difficilmente vivrai il flow mentre ti impegni in esso, per quanta motivazione tu abbia.
    • Elimina le distrazioni: sarebbe un vero peccato se il suono fastidioso di una notifica interrompesse il tuo flow. Quando vuoi concentrarti profondamente su qualcosa, fai in modo di trovarti in un ambiente consono e spegni o silenzia il cellulare.
    • Allenati: se vuoi raggiungere il flow nella tua attività artistica o sportiva, cerca di diventare sempre più bravo. Quando sarai sufficientemente allenato le cose scorreranno più naturalmente e sarai più predisposto a entrare nel flow.
    • Sii lucido e sano: cura il tuo corpo e la tua mente per incrementare le tue performance. Anche qui: più sarai preparato (fisicamente e mentalmente) più ti sarà facile raggiungere il flow.

    Oltre a incrementare le performance, il flow è associato a livelli più alti di felicità e benessere psicologico. Non è un caso che molti lo descrivano come una delle esperienze più appaganti che si possano vivere.

    Link sponsorizzato

    In un mondo dominato da distrazioni continue, imparare a cercarlo e a riconoscerlo può essere una delle chiavi non solo per lavorare meglio, ma anche per vivere con maggiore pienezza.

    Hai mai vissuto il flow? Vuoi raccontarci la tua esperienza di “stato di grazia”?

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Lutto: fasi, durata e strategie di coping
    In Italia sempre più persone hanno l’hobby del giardinaggio: ecco perché
    Dove andare se hai il cuore spezzato? Questa è la classifica delle città più adatte


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina