• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Reparenting: diventare genitori di se stessi
    Con il reparenting si può ricostruire una figura genitoriale interna più empatica e accogliente.

    Se da bambini i nostri bisogni sono stati ignorati possiamo aver sviluppato un “genitore interiore” severo e poco accogliente, che ci punisce per ogni errore e non ci permette di avere compassione per noi stessi. Per questo nasce la tecnica del reparenting, un approccio che permette di creare una figura genitoriale interna più equilibrata di quella che si è avuta da piccoli. Questa tecnica nasce inizialmente come terapia per i disturbi mentali, ma oggi è molto usata anche nei contesti di mindfulness e crescita personale.

    Link sponsorizzato

    Nel contesto psicoterapeutico il reparenting ha iniziato ad essere utilizzato negli anni ’70 per il trattamento di disturbi come la schizofrenia, e poi si è allargato diventando una terapia anche per depressione, problematiche relazionali e di autostima, disturbo borderline di personalità. Il terapeuta, in questo contesto, assumeva il ruolo di “genitore sostitutivo” proponendosi come una figura empatica, amorevole e rispettosa. Con il tempo, il paziente era guidato verso la creazione di un genitore interiore più positivo e delicato.

    L'idea di base è che si possa, attraverso la terapia, superare la coazione a ripetere gli schemi disfunzionali appresi durante l’infanzia e costruire una nuova immagine di sé, sostituendo i comportamenti negativi con altri più sani e adattivi. Il risultato finale è una vera e propria ristrutturazione del rapporto con sé e con gli altri.

    La nascita del reparenting come terapia per disturbi anche gravi non deve trarre in inganno: tutti possiamo beneficiare di questa tecnica, che non a caso è stata inserita nei programmi di molti percorsi di crescita personale. L’obiettivo del reparenting nella mindfulness è sviluppare la cosiddetta autocompassione, un atteggiamento più indulgente e accogliente nei confronti di se stessi. Attraverso questa tecnica, le persone vengono guidate verso una maggiore consapevolezza delle proprie emozioni, che è in grado di migliorare anche il rapporto con gli altri. Molti esperti di mindfulness utilizzano a questo proposito esercizi come la meditazione e la visualizzazione guidata.

    Link sponsorizzato

    Ricostruire un genitore interno più funzionale non significa puntare il dito contro i propri veri genitori, giudicandoli inadeguati o addirittura cattivi. Significa piuttosto andare a guarire quelle ferite che sono naturali nel processo di crescita: tutti abbiamo avuto i nostri piccoli o grandi traumi, le nostre piccole o grandi mancanze. Diventando genitori di noi stessi possiamo correggere, se non tutti, almeno parte di questi problemi e imparare ad affrontare la vita con maggiore serenità.

    Il risultato finale è un aumento dell’autostima e dell’autonomia, utile per affrontare meglio le sfide della vita.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Relazione di coppia: 5 strategie scientifiche per un legame più forte
    “Nessuno può farti sentire inferiore senza il tuo consenso”: ecco perché questa frase è sbagliata.
    Caregivers: quando la salute degli altri condiziona la propria


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina