• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Ecco perché in amore non è detto che l’esperienza insegni
    Si sente spesso dire che l’esperienza insegna, ed è certamente così. Allo stesso tempo, però, riferirsi troppo alle esperienze passate quando si tratta di amore potrebbe essere sbagliato.

    L'amore è una combinazione di emozioni e comportamenti complessi che possono essere influenzati da molte variabili, tra cui le esperienze passate e l’insegnamento che se ne è tratto, ma anche la personalità di ogni partner le circostanze in cui ci si trova. Pertanto, non è sempre vero che l'esperienza insegna ad amare meglio: ciascun rapporto è unico e può richiedere approcci diversi.

    Link sponsorizzato

    Basare i propri comportamenti sull’insegnamento dato dal passato è naturale per gli esseri umani ed è quello che permette a noi, come agli animali, di correre sempre meno rischi man mano che si diventa maturi. Chi si è fratturato una gamba in un gioco sconsiderato imparerà a essere prudente, e chi è stato “scottato” in amore farà legittimamente altrettanto. Il punto è però, insistono gli esperti in relazioni, sforzarsi di comprendere davvero il significato delle esperienze passate e non basarsi ciecamente su di esse.

    I rischi cui si va incontro quando non si comprende e non si rielabora l’esperienza passata sono due, opposti ma egualmente dolorosi: il blocco, il rifiuto totale e la chiusura in se stessi o, al contrario, la ripetizione eterna dello stesso approccio sbagliato. Tutti abbiamo un amico, o siamo quell’amico, che si va a ficcare sempre in relazioni sbagliate, senza futuro, nelle quali l’altro è una figura totalmente assente; tutti abbiamo anche quell’amico che pronuncia un po’ troppi no, che esita, che si spaventa, o che addirittura nutre risentimento e odio verso l’altro sesso.

    Link sponsorizzato

    Dovremmo sempre stare attenti quando abbiamo la sensazione vivere passivamente la nostra vita, lasciandoci trasportare dal passato, mentre dovremmo prendere in mano le circostanze e rispondervi con fiducia in sé, da un lato, e fiducia nel futuro, dall’altro. Per quanto terribile possa essere il passato c’è sempre una via di uscita, e a volte bisognerebbe tornare a guardare il presente con occhi “puliti”, non oscurati dagli incubi di ieri.

    Dalle esperienze del passato si impara, ma arriva anche il momento in cui è più giusto lasciarle andare. Dimenticare è impossibile, ma si possono “neutralizzare” i ricordi e far sì che non facciano più male. Come? Rendendosi conto che siamo cresciuti a livello personale, che è passato del tempo e che le circostanze sono cambiate. Magari un tempo quello che si è fatto era l’unica soluzione possibile, ma nessuna strategia è davvero efficace se resta la stessa per tutta la vita.

    Link sponsorizzato

    Lasciare andare le brutte esperienze e i ricordi è possibile solo se ci si riconcilia con essi e si smette di istituire “processi al passato”, che siano di assoluzione o di condanna. Guardare avanti e dare il giusto peso al passato è, paradossalmente, il migliore tra gli insegnamenti che l’esperienza ci può dare.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Emozioni primarie e secondarie: quali sono e perché distinguerle
    7 segni che sei un cercatore di brividi
    I pericoli di fare terapia con l'intelligenza artificiale


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina