• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Bugie: innocenti o pericolose?
    Mentire può rappresentare il tentativo di nascondere la nostra vera identità o semplicemente un modo per proteggere noi stessi e la nostra libertà

    Le bugie non sono tutte uguali, non hanno tutte lo stesso peso, soprattutto non sempre sono pericolose o creano danni, ci sono anche bugie innocenti, che spesso vengono in nostro aiuto.

    Le bugie che nascondono la nostra identità

    A volte il desiderio di essere accettati a tutti i costi da chi ci sta attorno ci spinge a mentire, a inventare bugie che alla fine ci portano in un circolo vizioso. Mentire si trasforma in un'abitudine, in qualcosa di fortemente naturale e spontaneo, a tal punto che arriviamo a costruire un mondo parallelo, una realtà diversa rispetto a quella che viviamo e un'identità alternativa che non rispecchia ciò che siamo realmente. I problemi nascono dal fatto che ci troviamo a dover gestire troppi fronti e ad ognuno fornire "versioni diverse": alla fine non sappiamo più chi siamo!

    Link sponsorizzato

    Non solo mentiamo agli altri, più spesso raccontiamo bugie anche a noi stessi; queste menzogne sono le più subdole e dannose perché ci costringono a recitare costantemente una parte che schiaccia la nostra vera essenza, non aiutandoci ad accettare e valorizzare la nostra identità.

    Per quale motivo raccontiamo queste bugie? Le ragioni sono molteplici: scarsa stima di sé, desiderio di ottenere l'approvazione altrui, paura di non piacere, voglia di essere o apparire diversi.

    Mentire a se stessi non è così semplice, significa soffocare quella "vocina" che ci ricorda chi siamo; in altri termini, per smascherare queste bugie occorre ascoltarsi: il cuore non sa raccontare menzogne.

    Link sponsorizzato

    Le bugie "amiche"

    Esistono bugie che non feriscono gli altri e tanto meno noi stessi, sono piccole menzogne innocenti e innocue che ci aiutano a difendere i nostri spazi e la nostra privacy da pretese e curiosità troppo invadenti, a evitare discussioni inutili e fraintendimenti. Essere sinceri e trasparenti è considerato un valore assoluto; spesso però si intende questo principio in maniera troppo rigorosa e si finisce per creare danni. A volte ad esempio si usa la sincerità per lavarsi la coscienza (accade nel tradimento: ti racconto un tradimento del passato così non mi sento più così sporco, col risultato di farti soffrire per niente). Altre volte dietro una maschera di sincerità si cela in maniera velata aggressività o prevaricazione (come chi dice: «Non mi tengo dentro nulla, se ho qualcosa da dire la tiro sempre fuori», ma lo fa nei contesti sbagliati e senza considerare che può ferire gli altri). Le piccole bugie sono una legittima difesa quando la sincerità risulta troppo diretta o diventa eccessivamente complicato gestirla. Per mentire, infine, occorre fantasia: alcune piccole e innocenti invenzioni rinforzano la nostra capacità immaginativa e creativa. Del resto un romanzo o un film non sono altro che "finzione", si  tratta cioè di prodotti della fantasia, molto sviluppata nei bambini e negli artisti.

    Link sponsorizzato

    Tutto questo, naturalmente, non deve trasformarsi in un alibi, in una scappatoia che rischia di condurre a bugie più consistenti e pericolose che danneggiano noi stessi e le nostre relazioni.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Perché mangiamo quando stiamo male
    Lo smartphone per bambini, adolescenti e giovani adulti: una droga che distrae
    Non uscire è la nuova normalità?


     Commenti (8)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. cristia79, Napoli (Campania)
      La bugia nn serve nella vita maiii
    2. maspio, Napoli (Campania)
      E'umano sbagliare e la bugia può essere un atto di amore se si riconosce a se stessi il proprio errore. Lo si cela all'altra/o per non pretendere l'assoluzione e per non creare sofferenza. Essere capaci di superare i propri sensi di colpa ricucendo ... senza pungere... magari soffrendo e, in piena onestà, stimare di più l'altro/a.
    3. minu42, Roma (Lazio)
      A volte serve essere sinceri, ed a volte serve dire una bugia. Come dice un bambino, le bugie sono inventate per essere dette, sennò che invenzione è?
    4. prefo, Poggibonsi (Toscana)
      nella vita e con le donne bisogna essere sinceri
    5. degolai, Bologna (Emilia Romagna)
      bene le bugie... possono sicuramente aiutare, ma solo se si ha una buona memoria
    6. roberta1922, Napoli (Campania)
      Sono incappata in un bugiardo patologico
      minu42, Roma (Lazio)
      Come ti capisco. Almeno siamo in due
    7. imma905, Napoli (Campania)
      la bugia può essere una risorsa, valida quanto le altre, e che se non viene scoperta non fa male a nessuno... se diventa una abitudine non ne esce più.
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina