• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Inferno, la corsa a ostacoli (inclusiva) candidata a diventare disciplina olimpica
    La corsa a ostacoli nata dieci anni fa come una “bischerata” tra amici ora punta… alle Olimpiadi!
    Per quanto non ci sia ancora la certezza che avverrà, è molto probabile che nelle prossime Olimpiadi la corsa a ostacoli prenderà il posto dell’equitazione nel programma del pentathlon moderno. Questa è senz’altro una grande speranza per i creatori di “Inferno”, una corsa a ostacoli tutta italiana (anzi, fiorentina) che negli ultimi dieci anni ha fatto molto parlare di sé tra gli appassionati.
    Link sponsorizzato
    Mauro Leoni, toscano doc, ha ricordato l’inizio di quella che è diventata una vera e propria disciplina e che lo ha portato a diventare presidente della Asd Fiocr, la Federazione italiana corsa a ostacoli: tutto è nato come una “bischerata” tra amici, che in puro spirito goliardico hanno organizzato dieci anni fa la loro prima corsa a Firenze. L’organizzazione era del tutto amatoriale e i partecipanti previsti erano circa duecento, salvo poi che al nastro di partenza si sono presentate più di mille persone da tutta la Penisola. Da allora, le corse a ostacoli sono diventate una vera e propria febbre che ha convinto molte città e cittadine a emulare questo primo esperimento, con prove sempre più difficili e divertenti. Prima del debutto fiorentino, le corse a ostacoli erano già una realtà consolidata in Europa e America: nate negli anni ’80, avevano conquistato un discreto successo di pubblico. Gli organizzatori di Inferno avevano partecipato a gare di questo genere all’estero e hanno pensato di proporle anche nel nostro Paese. Il risultato è stato superiore alle aspettative e le Olimpiadi non potranno che rinforzarlo: oggi la federazione conta circa 1300 agonisti, un numero che aumenterà certamente in caso di una scelta positiva del comitato olimpico.
    Link sponsorizzato
    Ma il bello delle corse a ostacoli italiane, che rende contenti un po’ tutti di partecipare al compleanno di Inferno, è la loro natura inclusiva. Infatti ci si può iscrivere sia come professionisti sia come amatori, senza nessuna distinzione. Certo, le prove sono dure, ma gli organizzatori calcolano che oltre il 60% dei partecipanti sia composto da amici che vogliono provare una nuova sfida e divertirsi in modo sano. Inferno, nome scelto non a caso in riferimento al poeta fiorentino Dante, prevede una serie di prove piuttosto dure: scavalcare palizzate, completare percorsi sospesi inserendo i piedi in anelli basculanti, trasporto di pesi, tratti carponi nel fango… una disciplina completa (e parecchio sporca) capace di catapultare i partecipanti dentro un’atmosfera da film d’azione. A farla da padroni sono principalmente il divertimento, un pizzico di avventura, il desiderio di gettare (letteralmente) il cuore oltre l’ostacolo, ma anche i benefici del praticare sport all’aperto sentendosi parte di una piccola e appassionata comunità.
    Link sponsorizzato
    Vedremo cosa ci riserveranno le prossime Olimpiadi: c’è già chi si sta allenando.
    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Posizioni per dormire in coppia: quali sono le migliori
    Le cinque regole di Cicerone per fare un discorso perfetto
    Cellulite: cause, rimedi e strategie per contrastarla (o attenuarla)


     Commenti (1)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. bigfat, Milano (Lombardia)
      Beati loro che hanno solo questi bei pensieri!!!
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina