• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Miti sulla chimica tra le persone: eccone 7
    La chimica tra le persone è una forza misteriosa e difficile da definire. Eppure gli esperti di relazioni sostengono che intorno a questa connessione istintiva circolino diversi falsi miti. Oggi vedremo di sfatarli.

    Dire che "c’è chimica" tra due persone è una metafora comune per descrivere una forte connessione emotiva e fisica che travalica la razionalità e le altre possibilità di definizione. Descriverla è difficile perché non si vede, non si tocca, ma si sente! Quella che chiamiamo chimica è spesso una sensazione che poggia su una serie di elementi sottili e intangibili che possono variare da situazione a situazione: anche persone molto diverse per carattere, gusti ed esperienze possono svilupparla.

    Link sponsorizzato

    Attorno a questo tema, però, esistono diverse leggende metropolitane che possono trarci in inganno perché, secondo gli esperti in relazioni, non rispecchiano la realtà di questa particolare esperienza. Vediamole:

    1. La chimica è sempre immediata

    Il colpo di fulmine esiste, ma non è vero che la chimica nasce solo così: a volte richiede tempo per svilupparsi, mentre tra due persone cresce l’intimità e la conoscenza reciproca si approfondisce.

    1. La prima impressione è sempre quella giusta

    Nella maggior parte dei film di Hollywood la coppia protagonista sperimenta un’immediata antipatia al primo incontro, ma poi finisce sempre per cadere in un amore profondo e assoluto. Dal film alla realtà, possiamo affermare che la prima impressione non è sempre determinante per il futuro del rapporto e spesso ci si può ingannare.

    1. Si ha chimica con solo poche persone nella vita

    La chimica è sicuramente qualcosa di speciale, ma non è riservata a una cerchia ristretta. Si possono avere tanti tipi di chimica nella vita e non necessariamente con persone con le quali si avrà una relazione amorosa. Ci si può sentire connessi, ad esempio, con qualcuno che si è incontrato una volta e non si è mai più rivisto.

    Link sponsorizzato
    1. La chimica è garanzia di felicità e vicinanza costanti

    La chimica non è garanzia di una relazione tranquilla, senza litigi, senza rotture e drammi. Essa è solo una delle componenti di una relazione e da sola non basta. Occorrono invece tanto impegno e pazienza per costruire un rapporto duraturo e felice.

    1. La chimica, anche quando sembra “innocente”, cela sempre un desiderio sessuale

    La chimica “platonica” esiste eccome! Anche se molti pensano che questa bella sensazione nasconda inespressi desideri erotici, non è sempre vero. Il tipo di chimica più diffuso è probabilmente quello che si verifica tra amici, senza che impulsi sessuali entrino in gioco.

    1. La chimica è reciproca

    Quello che la chimica sia reciproca è, purtroppo, un mito. In realtà può capitare di sentirsi istintivamente connessi con una persona che non ha lo stesso livello di coinvolgimento: un fenomeno tanto doloroso quanto comune.

    Link sponsorizzato
    1. Se c’è chimica tutti i problemi si superano

    Come abbiamo chiarito al punto 4, la chimica da sola non basta per superare i problemi. È esperienza comune che le persone con le quali il legame è più forte finiscono presto o tardi per perdersi: la stessa intensità del coinvolgimento predispone ai conflitti, che sono naturali in qualsiasi relazione ma si verificano più spesso quando essa è intensa.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Nervosismo (il nervoso): come si presenta e come combatterlo
    Emozioni primarie e secondarie: quali sono e perché distinguerle
    7 segni che sei un cercatore di brividi


     Commenti (1)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. cri_cri62, Udine (Friuli-Venezia Giulia)
      Forse più che chimica si tratta di incontro tra persone che in quel determinato momento della vita nutrono entrambi una certa aspettativa nei confronti dell'altro perché ne sentono il bisogno. Da questa necessità uguale per entrambi scaturisce quella sensazione di aver trovato l'altra metà della mela. Ovviamente il più delle volte non è così.
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina