• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    In vacanza col cane
    Sempre più italiani scelgono di portare Fido in vacanza con loro. Ecco un piccolo vademecum che può esserti utile se stai pensando di fare lo stesso quest’estate.

    Le vacanze sono il momento perfetto per rilassarsi e godersi il tempo libero, ma cosa fare se hai un cane? Niente panico! Sono sempre di più le persone che scelgono di portare i loro fedeli amici a quattro zampe in vacanza con loro, incoraggiate da un mondo del turismo sempre più attento alle esigenze degli animali e da una società sempre più impegnata a scoraggiare il tipico (e triste) fenomeno degli abbandoni estivi.

    Link sponsorizzato

    Certo, viaggiare con un cane richiede un po' di pianificazione e attenzione extra, ma basterà seguire pochi semplici consigli per assicurarti che il tuo viaggio sia felice e sicuro, sia per te che per il tuo amico peloso.

    1. Pianifica ogni aspetto del viaggio in anticipo:

    Prima di partire, assicurati di prenotare un alloggio pet-friendly per evitare spiacevoli inconvenienti. Ricerca strutture come hotel, case vacanza o campeggi che accettino cani e informati sulle loro politiche e restrizioni riguardo agli animali domestici. Tieni conto che alcune strutture richiedono un sovrapprezzo per le pulizie se è presente un cane.

    1. Visita il veterinario:

    Prima di partire, porta il tuo cane dal veterinario per un check-up completo e assicurati che tutti i vaccini siano aggiornati. Chiedi consigli specifici per la zona in cui ti recherai e assicurati di avere con te tutti i documenti sanitari necessari.

    1. Sicurezza in auto:

    Se stai viaggiando in auto, la sicurezza del tuo cane è fondamentale. Utilizza una gabbia di trasporto o una cintura di sicurezza apposita per cani per evitare che si sposti liberamente durante il viaggio (potresti prendere una multa in caso di trasgressione). Non lasciare mai il tuo cane da solo in macchina, specialmente in giornate calde: questa pratica costituisce reato.

    Link sponsorizzato
    1. Oneri “burocratici”:

    Assicurati che il tuo cane abbia un collare con una medaglietta di identificazione chiara contenente il tuo nome, il numero di telefono e l'indirizzo sia di casa sia del tuo alloggio durante le vacanze. È fondamentale dotare il tuo amico peloso di un microchip tramite il quale identificarlo in caso di smarrimento.

    1. Dai al tuo Fido una routine, anche in vacanza:

    I cani sono animali adattabili, ma anche abitudinari. Se quando sei in vacanza ti preoccuperai di dare a Fido una routine, magari simile a quella che ha a casa, lui ti sarà riconoscente. Questo significa rispettare degli orari per il sonno e i pasti abbastanza simili a quelli consueti (senza farsene una malattia, ovviamente!).

    1. Esplora l'ambiente in modo sicuro:

    Quando esci a fare una passeggiata o a visitare luoghi nuovi, ricorda che il tuo cane potrebbe essere sensibile a rumori e odori diversi, anche se nella tua città è sempre sereno e ubbidiente. Mantieni il tuo cane al guinzaglio in luoghi affollati o non familiari per evitare che si spaventi o si perda.

    1. Abbi a disposizione ogni tipo di gadget utile:

    Porta con te tutto il necessario per il benessere del tuo cane durante il viaggio: cibo, acqua, ciotole, coperte, giocattoli, sacchetti per le deiezioni e medicinali se necessario. Assicurati di avere una copia delle prescrizioni del veterinario, nel caso in cui avessi bisogno di rifarle.

    Andare in vacanza con un cane è, per alcuni aspetti, non troppo diverso dal viaggiare con un bambino piccolo: occorre limitarsi un po’, andare in cerca di strutture ed esperienze adatte, mettere davanti a tutto le sue esigenze… oltretutto gli animali, a differenza dei “cuccioli d’uomo”, non sono bene accetti ancora in troppi posti.

    Link sponsorizzato

    Se tutto ciò può essere frustrante, c’è però da considerare che le vacanze con il cane, specie se in luoghi naturali, possono essere molto divertenti e gratificanti, aiutando a cementare il legame tra animale e proprietario e a rendere più colorata ogni esperienza. Ecco perché, con i dovuti accorgimenti, riteniamo che ne valga la pena!

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Hai comportamenti tossici? Come identificarli e cosa fare per migliorare le tue relazioni
    7 modi attraverso i quali le persone insicure cercano di sentirsi importanti
    Nervosismo (il nervoso): come si presenta e come combatterlo


     Commenti (1)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. kenparker, Salerno (Campania)
      Consigli utilissimi x chi sta x partire in vacanza con un cane.
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina