• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    10 piccoli gesti ecologici alla portata di tutti per iniziare a vivere green
    Ecco dieci gesti piccoli ma potenti che se inclusi nella routine quotidiana permettono una vita più “green”.

    Quanto contano le nostre iniziative personali e quotidiane per la salvaguardia del Pianeta? Molto più di quanto pensiamo! Una somma di piccoli comportamenti virtuosi che costano poco in termini di energie possono portare in un lungo arco di tempo a un risparmio significativo di rifiuti, di carburante e di altre risorse naturali messe a rischio dal cambiamento climatico.

    Link sponsorizzato

    Ecco allora dieci comportamenti che, se entrano a far parte della routine quotidiana, possono rivelarsi significativi per la sostenibilità ambientale della vita.

    1. Fare la spesa ogni giorno o provare il “meal prep” settimanale

    Lo spreco alimentare è una vera e propria piaga in Occidente. Il fenomeno è ancora più triste quando si pensa che dall’altra parte del mondo ci sono ancora milioni di persone che faticano a mettere insieme il pranzo con la cena. Si può fare qualcosa? Sì, il rimedio migliore è pianificare i pasti. Se facciamo la spesa una volta alla settimana affidandoci all’improvvisazione, di sicuro acquisteremo almeno una o due confezioni di frutta, verdura o altro cibo che non riusciremo a consumare e saremo costretti a buttare; se invece facciamo la spesa ogni giorno comprando solo la quantità di cibo necessaria diminuiremo drasticamente la portata del problema. Un’altra tecnica è compilare un “menù settimanale” preparando tutti i pasti la domenica, congelandoli e scongelandoli al momento opportuno.

    1. Una borraccia al posto delle bottigliette per l’acqua

    Le borracce non sono mai state tanto di moda, il che significa che ormai è possibile acquistarle dappertutto, sia online che nei supermercati. Riempire continuamente con acqua del rubinetto o della fontana un contenitore riutilizzabile garantisce, in un anno, un risparmio incredibile di plastica ed è un gesto altamente ecologico.

    1. La raccolta differenziata

    In uso da anni, in alcune aree del Paese la differenziata ancora non viene fatta correttamente dai cittadini e quindi non viene valorizzata dai comuni. Se tutti ci impegnassimo a gettare i nostri rifiuti in contenitori separati genereremmo un grosso cambiamento! Oltre a questo, naturalmente, bisogna pretendere che le amministrazioni facciano bene il loro lavoro… ma intanto preoccupiamoci di cosa possiamo fare noi in prima persona.

    1. Rimettere in circolo abiti, mobili e altri oggetti

    Il vintage per fortuna è di moda, il che rende ancora più attraente l’idea di riciclare vecchi capi o comprarne usati. Oggi il riciclo di abiti, oggetti e persino mobili non è più visto, come una volta, come un segno di tirchieria o povertà ma è anzi incoraggiato come un atteggiamento virtuoso.

    Link sponsorizzato
    1. Chiudere l’acqua mentre ci si lava i denti

    Se ci si lava i denti per due minuti e due volte al giorno, significa che chiudendo il rubinetto durante lo spazzolamento si risparmiano quasi quattro minuti di flusso d’acqua, corrispondenti a quattro-cinque bottiglie piene. Il gesto costa poco, pochissimo, eppure se sommato per mesi e anni rappresenta un risparmio di risorse notevole.

    1. Installare riduttori di flusso nei rubinetti

    Spesso i rubinetti erogano un potente flusso d’acqua, che potrebbe risultare inutile quando si fanno operazioni come la pulizia della frutta o della verdura. Riducendo il flusso, anche con l’aiuto di un apposito congegno, si possono risparmiare molti litri ogni anno.

    1. Spegnere gli apparecchi in stand by

    Staccare la TV, la macchina del caffè o altri apparecchi che spesso vengono lasciati in stand by aiuta a risparmiare corrente elettrica, alleggerendo sia la bolletta sia l’impatto ambientale.

    1. Andare al lavoro in autobus o in bicicletta (o chiedere lo smart working)

    La bicicletta come mezzo di locomozione rappresenta l’alternativa più ecologica ed economica all’automobile (dopo i piedi, naturalmente, che però ci permettono spostamenti corti e lenti). Per chi vive in città molto grandi, con pendenze elevate o deve recarsi al lavoro in giorni e orari incompatibili con la bicicletta, considerare il trasporto pubblico è un’ottima idea. Chi volesse e potesse chiedere lo smart working compirebbe certamente una scelta ecologica, tagliando drasticamente i propri spostamenti.

    1. Un po’ più docce e un po’ meno bagni (ma dipende dal tempo)

    Per una doccia di cinque minuti si utilizzano, di norma, 80 litri d’acqua, che diventano più di 200 se il “rituale” si protrae per 15 minuti. Per riempire una vasca occorrono invece circa 160 litri d’acqua. Ne consegue che il comportamento migliore è fare docce brevi, ma se ci si vuole coccolare trascorrendo del tempo in più in acqua è meglio scegliere la vasca.

    Link sponsorizzato
    1. Spegnere l’automobile quando il semaforo è rosso

    Secondo alcune stime spegnere l’auto al semaforo consentirebbe un risparmio di carburante dal 10 al 20%, a patto che al momento di ripartire non si insista troppo sull’acceleratore. Le auto moderne, per fortuna, sono predisposte allo spegnimento e alla riaccensione automatica, rendendo il risparmio concretamente possibile.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    In Italia sempre più persone hanno l’hobby del giardinaggio: ecco perché
    Dove andare se hai il cuore spezzato? Questa è la classifica delle città più adatte
    10 giochi divertenti e provocatori per coppie


     Commenti (2)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. falcorosso2, Nettuno (Lazio)
      Non tutti i suggerimenti sono di facile attuazione. Ma anche adottando quelli più semplici le cose potrebbero andare meglio. Purtroppo se non si cambia il modello di sviluppo sarà tutto inutile. Mettere fuorilegge l' obsolescenza programmata sarebbe un grande segno di cambiamento e di inversione di tendenza, ma non è negli interessi di chi pilota la nostra economia. La vedo dura...
    2. bat111, Paliano (Lazio)
      Consigli molto buoni, spero che più persone possibili li rispettino
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina