• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Come capire se sei ipcondriaco: quando la preoccupazione per la salute diventa un problema
    L’ipocondria è un disturbo di tipo ansioso molto diffuso. Ecco come capire se tu o un tuo caro potreste esserne affetti.

    L'ipocondria, anche nota come “disturbo d'ansia da ipocondria” o “disturbo di somatizzazione”, è una condizione caratterizzata dalla paura eccessiva e irrazionale di avere una malattia grave o di svilupparne una.

    Link sponsorizzato

    Le persone ipocondriache tendono a concentrarsi in modo ossessivo su sintomi fisici normali, attribuendoli spesso a malattie gravi e irreversibili, anche e soprattutto in assenza di prove mediche concrete.

    Questa preoccupazione costante può avere un impatto significativo sulla qualità della vita dell'individuo e sulle sue relazioni sociali.

    Se ti stai chiedendo se potresti essere ipocondriaco, ecco alcuni segnali da tenere in considerazione.

    1. Focalizzazione eccessiva sui sintomi fisici: se passi molto tempo a osservare e a interpretare ogni piccolo cambiamento o sensazione fisica, se presti particolare attenzione a sintomi comuni come mal di testa o dolori articolari temendo che siano segni di una malattia grave, significa che sei eccessivamente focalizzato sul tuo corpo, il che è un segnale comune di ipocondria.
    2. Ricerche costanti su sintomi e malattie: se passi ore a consultare siti internet, riviste mediche o libri di medicina alla ricerca di informazioni sulle possibili cause dei tuoi sintomi, e se questo amplifica le tue paure riguardo allo sviluppo di malattie gravi, è probabile che tu sia ipocondriaco.
    3. Visite mediche frequenti e “insoddisfacenti”: se hai la tendenza a consultare frequentemente i medici specialisti (saltando anche il normale consulto col medico di famiglia) e ti sottoponi a esami diagnostici vari e ripetuti nonostante gli esiti siano sempre negativi, è probabile che tu soffra di ipocondria.
    4. Difficoltà a rassicurarsi: se anche dopo una visita medica o esami completi le tue paure riguardo alla salute non diminuiscono e hai difficoltà a credere alle rassicurazioni degli specialisti, sappi che è un segnale chiaro di ipocondria.
    5. Impatto sulla vita quotidiana: La tua legittima preoccupazione per la salute potrebbe essere diventata un problema se ha iniziato a interferire con la tua capacità di lavorare, studiare o intrattenere relazioni significative, causandoti stress e ansia costanti.
    6. Ansia generalizzata: se l'ansia riguardo alla tua salute è costante e sfocia in attacchi di panico o altri sintomi tipici di ansia e depressione, è possibile che l’ipocondria si accompagni a un disturbo di ansia generalizzato, costituendone una spia.
    Link sponsorizzato

    Il paradosso dell’ipocondria è che chi la vive si preoccupa continuamente della propria salute fisica, ma nega di avere un problema mentale o lo minimizza. È invece proprio sul fronte psicologico che questo problema va trattato.

    La buona notizia è che l'ipocondria, come gli altri disturbi d’ansia, non è un problema tanto grave da non poter essere trattato con successo in tempi relativamente brevi. Per certe fasce di età, in particolare dopo i 65 anni, una lieve ipocondria può essere considerata anche fisiologica. In ogni caso, un passo importante è consultare un professionista della salute mentale, come uno psicologo o uno psichiatra, che può valutare il tuo caso e consigliarti il trattamento più appropriato.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    In Italia sempre più persone hanno l’hobby del giardinaggio: ecco perché
    Dove andare se hai il cuore spezzato? Questa è la classifica delle città più adatte
    10 giochi divertenti e provocatori per coppie


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina