• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Perdonare o non perdonare?
    È giusto, dal punto di vista della psicologia, perdonare chi ci ha offeso? Lo scopriremo in questo articolo.

    Il perdono ha un ruolo di primo piano nell’ambito religioso, ma anche la psicologia lo considera uno strumento fondamentale di risoluzione dei problemi personali e interpersonali. Un programma terapeutico piuttosto famoso, quello dei “dodici passi”, ha nel perdono il perno centrale intorno a cui si sviluppa l’intero discorso.

    Link sponsorizzato

    In genere ancor oggi tanta psicologia sostiene che arrivare al perdono possa rappresentare la liberazione dai disagi e dai problemi: perdonare un genitore che è stato assente, un partner che ha tradito, un amico che è stato conflittuale significherebbe riportare la pace prima nel cuore della persona ferita e offesa, e poi anche nel suo ambiente.

    L’idea da cui parte questo impianto psicologico è che tutti facciano sempre del proprio meglio, e che anche gli errori più madornali siano agiti da persone che inconsciamente credono di far bene. La filosofia collegata a questo concetto potrebbe essere considerata “socratica”, in quanto l’idea è che l’errore sia figlio di una mancanza di coscienza del bene piuttosto che da una volontà di far male. Le persone agirebbero in modo sbagliato perché avrebbero imparato delle strategie di difesa quando erano piccole e non sarebbero in grado di liberarsene completamente. Per questo sarebbe necessario riconoscere i loro limiti e perdonarle.

    Ma è davvero sempre giusto e necessario perdonare? Secondo una visione delle relazioni un po’ più pessimista ma altrettanto legittima, non sempre è sano dimenticare le offese. Se perdonare significa resettare il rapporto tra due persone, in modo da riportarlo a come era prima della rottura, è virtualmente possibile che il carnefice rimetta in atto gli stessi meccanismi del passato e faccia nuovamente del male alla vittima. Si metterebbe così in atto più facilmente – e per di più con una giustificazione apparentemente corretta – il meccanismo tristemente noto come “coazione a ripetere”.

    Link sponsorizzato

    Recenti studi psicologici hanno riportato alla luce il ruolo fondamentale della rabbia nel superamento dei traumi dati da pesanti offese. Chi si permette di esprimere la propria rabbia sarebbe più resiliente di chi invece si sforza di reprimerla. Ma la rabbia è il contrario del perdono!

    In realtà nessuna delle due teorie prima esposte cancella l’altra, anzi, sarebbe necessario integrarle l’una con l’altra. Le recenti scoperte dimostrano che la rabbia (il non-perdono) ha una funzione adattiva, cioè buona, nelle prime fasi dopo un’offesa. Solo una volta che ci si è messi al sicuro dal carnefice, ma anche dalla propria stessa tendenza a essere vittime, è possibile giungere al perdono.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    In Italia sempre più persone hanno l’hobby del giardinaggio: ecco perché
    Dove andare se hai il cuore spezzato? Questa è la classifica delle città più adatte
    10 giochi divertenti e provocatori per coppie


     Commenti (1)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. cri_cri62, Udine (Friuli-Venezia Giulia)
      A saperlo fare sì, sarebbe giusto perdonare ma bisognerebbe avere poca memoria, dimenticare il torto o l'offesa subita. Io personalmente archivio e resto seduta sulla sponda del fiume. Mi è capitato più volte di veder passare chi aspettavo. Ma non ho brindato.
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina