• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Il 13 novembre è la giornata mondiale della gentilezza. Ecco perché è importante praticarla anche online.
    La gentilezza via web è ancora troppo poco praticata, eppure è importante.

    La giornata mondiale della gentilezza, che si festeggia ogni anno il 13 novembre, è una splendida occasione per valorizzare un comportamento spesso sottovalutato e invece fondamentale per costruire una società migliore. La festa, nata in Giappone (dove è molto sentita l’abitudine di festeggiare qualcosa ogni giorno), si è velocemente allargata a tutto il mondo! Oggi, a portare avanti la bandiera della gentilezza, è principalmente il World Kindness Movement, un movimento che valorizza questa virtù e la insegna 365 giorni l’anno.

    Link sponsorizzato

    Che cos’è la gentilezza? Questa piccola parola racchiude un insieme di piccoli gesti che possono migliorare la vita in comune: gentilezza è educazione (dire grazie, chiedere permesso…), è attenzione (preoccuparsi dell’altro, evitare di farlo sentire a disagio), è inclusione (cedere il posto in autobus, far saltare la fila), è dare valore ai piccoli gesti di cura verso l’altro. Gentilezza è anche evitare di utilizzare toni aggressivi per ottenere attenzione o chiedere ciò che si vuole.

    Un esperimento condotto negli Stati Uniti su oltre 400 partecipanti ha dimostrato che praticare la gentilezza fa bene alla salute mentale: i partecipanti sono stati divisi in diversi gruppi e coloro i quali hanno avuto l’incarico di rivolgere agli altri solo pensieri gentili hanno riportato un miglioramento umorale in soli 12 minuti. Al contrario, chi ha sostituito i pensieri gentili con un confronto “competitivo” (valutando ad esempio il modo di vestire o comportarsi altrui) ha visto innalzarsi i suoi livelli di stress: segno che pensare in un’ottica cooperativa piuttosto che competitiva migliora la vita personale e di conseguenza quella sociale.

    Essere gentili è sempre importante, ma lo diventa in particolar modo quando si interagisce online. Molte persone che nella vita si dimostrano gentili verso il prossimo cambiano completamente atteggiamento quando navigano sul web, per via di una distorsione cognitiva che fa sembrare meno “reale” l’ambiente online. Sappiamo che questo non è vero, in quanto eventuali comportamenti sgarbati subiti sul web hanno un impatto sulla vita delle vittime che può essere anche molto forte. Non sono poi così poche le persone che, vittime di bullismo digitale, hanno finito per cadere in depressione o addirittura togliersi la vita. Eppure sono ancora troppi gli utenti che utilizzano il web come valvola di sfogo della propria aggressività.

    Link sponsorizzato

    Oggi quindi, per celebrare la giornata mondiale della gentilezza, vorremmo concentrarci soprattutto sull’importanza di un atteggiamento rispettoso e amorevole via web. Per le persone che si sentono sole o in difficoltà, incontrare utenti gentili online può essere positivo quanto conoscere dei nuovi amici nella realtà. La gentilezza e il mutuo aiuto su internet possono veramente cambiare la vita: anche un piccolo gesto può rivelarsi una grande ispirazione.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Amore non corrisposto: come superarlo con l'aiuto della psicologia
    Cosa funziona davvero per un viso fresco e riposato
    I sintomi dell’iperattività negli adulti


     Commenti (1)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. cri_cri62, Udine (Friuli-Venezia Giulia)
      Purtroppo io la penso esattamente al contrario. Abbiamo imparato ad aggredirci nella vita reale dopo la frequentazione virtuale delle persone e non viceversa. Qui abbiamo trovato il coraggio di dirci di tutto in modo anche irrispettoso se non addirittura molto maleducato. Oddio.. a farci scuola ci hanno pensato pure quei tanti programmi in cui il confronto consiste perlopiù in uno scontro urlato. La verità è che non ci si sopporta più. La maleducazione di questi siti riflette quella tangibile anche fuori di qui.
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina