• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Il 28 novembre è il Giving Tuesday – la giornata mondiale del dono
    Compie 11 anni oggi la festa anti-consumistica dedicata al “potere della generosità radicale”.

    Oggi, 28 novembre, si celebra a livello internazionale la giornata del dono. L’idea è nata a New York nel 2012 e il periodo scelto non è casuale. Negli Stati Uniti, e ormai in quasi tutto il mondo, novembre è il mese dedicato allo shopping: si comincia l’11 con il single’s day, giornata dedicata ai single tradizionalmente votata agli acquisti personali, si prosegue con il celeberrimo Black Friday, il venerdì dopo il Ringraziamento, e si chiude con il Cyber Monday, giorno dedicato alla scontistica sui prodotti di tecnologia. Ma se in questa frenesia di compere ci si potesse fermare un momento, dedicando un pensiero e un regalo anche ai meno fortunati? È proprio così che nasce la giornata del dono.

    Link sponsorizzato

    Il Giving Tuesday vuole essere un giorno dedicato alla generosità, non solo materiale ma anche e soprattutto a livello di tempo. Un invito a rallentare la folle corsa quotidiana e ad aprire il cuore alla generosità, che sia diretta a un vicino di casa o agli svantaggiati di altri Paesi. I presupposti sono tanto solidi che in questi ultimi dieci anni quello del Giving Tuesday, che è anche il nome di un’associazione no profit, è diventato un movimento globale presente in oltre 90 nazioni.

    Lo slogan dell’organizzazione è: «Liberare il potere della generosità radicale». Come spiega Asha Curran, co-fondatrice dell’associazione, la parola radicale ha a che fare con la volontà di trasportare il clima di generosità proprio dell’avvicinarsi del Natale nella vita di tutti i giorni, fin nei più piccoli gesti.

    Come celebrare questa giornata? Ecco qualche idea:

    • Fare una donazione sporadica o regolare a una no profit: che si tratti di fondazioni umanitarie o a tutela dell’ambiente, donare un po’ di denaro per una buona causa significa contribuire a migliorare il mondo.
    • Donare vestiti: quanti vestiti possediamo che, pur essendo in buone condizioni, non vengono mai indossati? Una buona idea è donarli ad associazioni che si occupano di inviarli a chi ne ha più bisogno, o anche solo a degli amici che potrebbero farne buon uso.
    • Lasciare un caffè sospeso: un genere di donazione simbolica che può scaldare il cuore a qualcuno che non conosciamo migliorando la sua giornata.
    • Donare il sangue/il midollo osseo: oggi è il giorno perfetto per chiedere informazioni sulla donazione di sangue o midollo, consapevoli che questo gesto potrà salvare molte vite.
    • Rendersi disponibili per il volontariato: l’Italia è ricca di associazioni benefiche che hanno sempre bisogno di un po’ di tempo e di “braccia” in più. Perché non iniziare oggi?
    • Sostenere un artista di strada lasciandogli una moneta quando lo si incontra (e fermandosi ad ammirarlo).
    • Rendersi disponibili in famiglia: Forse lo si fa sempre, ma oggi si può provare a donare un po’ di tempo in più.
    Link sponsorizzato

    Qualunque sia il modo in cui sceglierete di celebrare la giornata del dono, sarà sicuramente importante per i destinatari del vostro gesto!

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Il matrimonio nuoce gravemente alla salute (mentale)?
    Fine di un amore: come superare la rottura in 7 step
    “Perché nessuno mi vuole?”


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina