• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Chi ha "inventato" la dieta vegetariana?
    Non è possibile sapere chi fu il primo uomo a diventare vegetariano, ma possiamo sapere chi fu il primo a diffondere questa pratica in Occidente.

    Negli ultimi anni si parla molto di alimentazione vegetariana e vegana e sono sempre di più le persone che abbracciano questo stile alimentare e di vita, fino a pochi anni fa decisamente più marginalizzato. Tanto che viene da chiedersi: il vegetarianismo è un’invenzione contemporanea? Sorprendentemente, non lo è: il rifiuto della carne come mezzo di sussistenza ha radici molto antiche.

    Link sponsorizzato

    Nella società occidentale, si ritiene che l’inventore (per così dire) della dieta vegetariana sia stato il filosofo greco Pitagora, vissuto circa 2500 anni fa. Pitagora fondò a Crotone, in Magna Grecia, una scuola filosofica che divulgava sia la conoscenza sia le “buone pratiche” per una vita coerente con i principi ideali. Pitagora credeva nella reincarnazione, sostenendo che dopo la morte gli esseri umani sarebbero tornati alla terra prendendo un’altra forma, anche animale. Sosteneva inoltre che la terra abbondasse talmente tanto di vegetali da rendere inutile l’abbattimento degli animali a scopo nutritivo.

    Pitagora e i suoi allievi, perciò, praticavano un’alimentazione a base vegetale, ma non conoscevano il concetto di veganismo: ammettevano come cibi sia i formaggi e i latticini sia le uova, oltre al miele. Mangiavano quotidianamente ogni tipo di legume e vegetale disponibile nella stagione, fave escluse.

    Pitagora credeva che chi uccideva gli animali e li mangiava fosse più propenso a covare violenza, quasi che la crudeltà verso altri esseri senzienti fosse una sorta di ponte per l’omicidio o l’aggressione agli umani. Per fortuna esagerava parecchio, almeno in questo…

    Come si può immaginare non è stato Pitagora a inventare il vegetarianismo: molte religioni e filosofie orientali già lo predicavano da secoli. È il caso ad esempio degli zoroastriani, dei monaci buddisti e induisti. È però interessante che gli uomini moderni che continuarono a praticare il vegetarianismo dopo la fine dell’era antica venissero etichettati come “pitagorici”.

    Link sponsorizzato

    Il termine “vegetariano”, dall’inglese “vegetable”, verdura, fu coniato nell’Inghilterra dell’800 sostituendo gradualmente ogni altro termine di estrazione filosofica ed espandendosi in tutto il mondo per via della sua semplicità. Oggi il vegetarianismo e il veganismo sono considerate quasi delle filosofie a sé, visto che oltre a praticare una dieta vegetale gli aderenti adottano anche precisi stili di vita e condividono un pensiero comune sul rapporto uomo-natura (nella maggior parte dei casi).

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Cosa funziona davvero per un viso fresco e riposato
    I sintomi dell’iperattività negli adulti
    In amore vince chi fugge: sarà vero?


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina