• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Cosa sono le farfalle nello stomaco?
    Le farfalle nello stomaco dipendono dalla risposta dei nostri neuroni intestinali a una situazione emozionante o stressante.

    Chiunque si sia mai innamorato o abbia provato una forte emozione sa che le farfalle nello stomaco non sono solo una metafora, ma nascondono dietro questa immagine presa dalla natura un vissuto reale ed estremamente particolare. Vi siete mai chiesti cosa siano veramente le farfalle nello stomaco?

    Link sponsorizzato

    Le farfalle nello stomaco sono la risposta del corpo a una forte emozione, quindi non per forza si presentano quando si è innamorati e in qualche caso possono seguire uno stimolo “negativo” come ansia o paura. La sensazione è di avere dentro la pancia qualcosa che si muove in modo incontrollato, da qui l’immagine dell’insetto svolazzante. In realtà alla base di questa sensazione c’è l’attività dei neuroni intestinali.

    Si sente spesso dire, utilizzando un’altra metafora, che l’intestino sia il nostro secondo cervello: ebbene, le farfalle nello stomaco sono una delle tante possibili conferme che l’affermazione è corretta. Infatti i neuroni presenti nell’intestino sono sensibilissimi alle situazioni stressanti e ricordiamo che anche l’innamoramento, pur nella sua bellezza, consiste in un forte stato di tensione.

    Il nostro tubo digerente è “abitato” da circa cento milioni di neuroni, i quali producono gli stessi neurotrasmettitori secreti dal cervello: serotonina, dopamina, eccetera. Quando siamo in una situazione di tensione, paura o emozione, ecco che questi neuroni entrano in febbrile attività rilasciando ormoni in quantità e provocando la caratteristica sensazione di formicolio o solletico a livello del ventre.

    Dato il legame con l’innamoramento, generalmente consideriamo le farfalle nello stomaco come una condizione tutto sommato piacevole. È però interessante notare quanto, a livello corporeo, le sensazioni di “allarme” e di “innamoramento” siano simili. Questo spiega la sensazione di vulnerabilità che la persona innamorata sta vivendo, tra l’eccitazione nel ricercare il potenziale partner e la paura di essere respinto. L’innamoramento ci mette, insomma, in una condizione di debolezza e pericolo, o almeno questo è quello che pensa il nostro corpo.

    Link sponsorizzato

    Le farfalle nello stomaco sono tipiche dei primi momenti dell’infatuazione e dopo un po’ spariscono, lasciando il posto a un rinnovato equilibrio psicofisico. Qualcuno è convinto che quando questa forte sensazione smette di presentarsi l’innamoramento sia finito, ma non è vero. Semplicemente, man mano che gli innamorati si frequentano ed entrano in intimità, il corpo smette di presentare i picchi ormonali e i sintomi di stress che comparivano all’inizio. Quindi la sparizione delle farfalle nello stomaco non è un cattivo segno, ma piuttosto un segno che la relazione sta procedendo bene, con fiducia e serenità.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    “Perché nessuno mi vuole?”
    Vergogna: da dove nasce e perché la proviamo
    Amore non corrisposto: come superarlo con l'aiuto della psicologia


     Commenti (1)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. sottileconfine, Roma (Lazio)
      Un articolo che si nutre di acquisizioni scientifiche, quali sono appunto i neuroni intestinali. Aver accompagnato l'articolo con l'immagine di farfalle sopra un ventre femminile lo trovo giusto, in ossequio alla delicatezza femminile. Noi uomini, non esenti da questa strana sensazione nello stomaco, diciamo con una battuta che abbiamo, quando se ne presenta l'occasione, farfalle meno colorate ma pur sempre lepidotteri, anche se notturni e meno belli da osservare.
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina