• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Nasce museo virtuale per le opere d'arte rubate
    L’UNESCO e l’Interpol lanceranno presto un museo virtuale basato su un database di oltre 52 milioni di capolavori scomparsi.

    Tra i furti ce ne sono alcuni particolarmente gravi, che non danneggiano una singola persona ma rappresentano un danno per tutta l’umanità: si tratta della scomparsa di opere d’arte d’altissimo valore e di enorme interesse, sottratte agli storici, agli studiosi e agli appassionati e rivendute chissà a chi in un mercato nero fiorentissimo.

    Link sponsorizzato

    Al momento, tra le opere d’arte più pregiate che sono state trafugate e mai più ritrovate si contano pezzi importanti come:

    • I papaveri di Van Gogh (50 milioni di euro)
    • Piccione con Piselli di Picasso (50 milioni di euro)
    • Concerto a Tre di Vermeer (200 milioni di euro)
    • Cristo nella tempesta sul mare di Galilea di Rembrandt (100 milioni di euro)
    • Natività con i santi Lorenzo e Francesco d’Assisi di Caravaggio (50 milioni di euro)
    • The Just Judges di Jan van Eyck, valore inestimabile
    • Ritratto di giovane uomo di Raffaello, valore inestimabile
    • Ragazza che legge in bianco e giallo di Matisse (200 milioni di euro)
    • Chez Tortoni di Manet, valore inestimabile
    • Vista di Auvers-sur-Oise di Cezanne (3 milioni di euro)
    • Panorama con Obelisco di Govert Flinck (10 milioni di euro)
    • Ritratto di Francis Bacon di Lucien Freud (25 milioni di euro)
    • Ritratto di Signora di Klimt (30 milioni di euro)
    • Charing Cross Bridge, Londra di Monet (50 milioni di euro)

    Questi sono solo alcuni tra i quadri più famosi che, in diverse epoche e circostanze, sono stati rubati e mai più ritrovati: per fortuna si conservano almeno le loro riproduzioni fotografiche. Saranno proprio queste, con l’aiuto della tecnologia, a diventare la base di un nuovo progetto proposto dall’UNESCO: un museo virtuale che raccolga tutti i tesori andati perduti della storia dell’arte antica e recente.

    Link sponsorizzato

    Il museo, che verrà aperto nel 2025, nasce da una collaborazione con l’Interpol, il cui database conta ben 52mila manufatti artistici sottratti da musei, siti archeologici e collezioni private. Le opere rubate che verranno inserite nel museo non riguarderanno soltanto la storia della pittura o della scultura occidentale: anzi, alcuni dei “pezzi mancanti” più importanti provengono dall’India e dallo Yemen, e sono sculture e bassorilievi sottratti direttamente da templi e siti storici.

    Il progetto nasce dal desiderio di sensibilizzare i giovani sul valore spesso inestimabile che le opere d’arte portano con sé e dell’importanza di proteggerle rendendole fruibili a tutta l’umanità. Sperando che prima o poi questi tesori vengano recuperati sani e salvi.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Il matrimonio nuoce gravemente alla salute (mentale)?
    Fine di un amore: come superare la rottura in 7 step
    “Perché nessuno mi vuole?”


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina