• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Curiosità: c’è mai stata pace su tutta la Terra?
    Forse avrete già intuito la risposta: purtroppo no.

    Forse vi siete già chiesti se ci sia mai stato un periodo di pace in tutto il mondo, senza nessuna guerra, anche solo per pochi anni. Purtroppo non è così: le guerre sono sempre scoppiate in vari angoli del mondo fin dagli albori della civiltà.

    Link sponsorizzato

    Alcuni periodi del passato sono stati caratterizzati da grandi conflitti che contrapponevano imperi multietnici e densamente popolati (pensiamo alle famose guerre persiane o alle guerre puniche) ma anche quando questi non c’erano nel resto del mondo si combattevano centinaia, se non migliaia di piccole guerre locali.

    Anche nei periodi particolarmente famosi per la loro “pacificità”, come nell’epoca della Pax Romana o della Pax Mongolica, le guerre che ci si evitava all’interno dell’impero prosperavano tranquillamente fuori dai confini.

    Nel Medioevo la spesa militare degli Stati era la principale voce in bilancio, alla faccia della sanità e dell’istruzione. Generalmente i re, come il celebre Carlo Magno, facevano la guerra ogni estate, come se fosse un’abitudine (o meglio, un dovere). Carlo Magno regnò per circa sessant’anni e si astenne dal fare la guerra solo per pochissimi anni: in quelle estati di pace viaggiò per tutta la nazione in modo da far vedere che, nonostante le circostanze, il re era presente e stava bene… qualcuno avrebbe potuto preoccuparsi!

    Nell’era moderna, uno dei periodi più pacifici è stato quello tra la fine della guerra franco-prussiana (1871) e l’inizio della prima guerra mondiale (1914): trentatré anni di pausa per i fucili europei, ma non dimentichiamo che nelle colonie sparse per il mondo si combattevano diverse guerre grandi e piccole.

    L’Europa occidentale ora è in pace da un periodo di tempo molto lungo, quasi ottant’anni, dal 1945. È una novità non da poco, in quanto è il periodo più lungo della storia moderna in cui le armi hanno taciuto. Ma l’Europa occidentale è solo una piccolissima porzione di mondo: poco più di vent’anni fa finivano le guerre jugoslave, mentre nel 2022 è iniziato il conflitto russo-ucraino. E questo solo per parlare dei territori più vicini ai nostri.

    Link sponsorizzato

    La guerra infuria ovunque, dalla Palestina alla Siria, dall’Ucraina al Sudan. Secondo un rapporto, allo scorso aprile sarebbero stati circa 170 i conflitti nel mondo, tra quelli ad alta, bassa e media intensità. Dovremmo dedurre che la guerra abbia sempre fatto parte della natura umana e che la tecnologia o la globalizzazione non bastino a salvarci da questa piaga.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Posizioni per dormire in coppia: quali sono le migliori
    Le cinque regole di Cicerone per fare un discorso perfetto
    Cellulite: cause, rimedi e strategie per contrastarla (o attenuarla)


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina