• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Perché alcune persone amano festeggiare il compleanno e altre lo detestano?
    Adorate le feste di compleanno oppure le odiate? Questo può rivelare qualcosa sul vostro carattere e il vostro passato.

    Il mondo si divide in due tra chi adora festeggiare il compleanno, allestendo con gioia feste in cui riunire tutti i suoi cari, e chi vorrebbe far passare l’anniversario della sua nascita il più possibile inosservato. Ma quali sono le ragioni per cui alcuni adorano i compleanni e altri si sentono male al solo pensiero?

    Link sponsorizzato

    Ecco alcuni possibili spunti:

    • Chi odia festeggiare il compleanno potrebbe essere introverso, chi ama le feste estroverso

    La distinzione più semplice che si può fare tra chi odia il compleanno e chi lo ama è l’introversione o l’estroversione del soggetto. Generalmente i compleanni sono un modo per riunire le persone nella dimensione caotica e allegra della festa: questo rende “carichi” ed euforici gli estroversi, mentre potrebbe appesantire la mente degli introversi, che magari preferirebbero festeggiare riunendo poche persone in un’atmosfera più tranquilla.

    • Chi odia festeggiare il compleanno potrebbe essere spaventato dall’idea di invecchiare

    La paura di invecchiare può assumere i connotati di una vera e propria fobia per alcune persone, traducendosi nella cosiddetta sindrome di Dorian Gray, detta anche gerascofobia. Chi è spaventato dall’idea di un futuro decadimento del proprio corpo o è terrorizzato dalla morte odia di conseguenza i compleanni, perché manifestano l’avvicinamento a questa condizione terrorizzante, a prescindere dal numero di anni che festeggia.

    • Chi odia festeggiare il compleanno potrebbe avere un brutto rapporto col proprio passato

    Il compleanno è l’anniversario della nascita e quindi un giorno dedicato alla memoria personale. Chi ha vissuto un passato traumatico o è cresciuto in una famiglia tossica potrebbe diventare triste il giorno del proprio compleanno, perché questo gli ricorda il suo brutto passato. In questo senso chi ama festeggiare ha generalmente un rapporto migliore con il proprio vissuto o comunque non ha paura di rievocarne i “demoni”.

    Link sponsorizzato
    • Chi odia il compleanno potrebbe essere in difficoltà con l’atto del ricevere

    Alcune persone si sentono a disagio quando ricevono “troppe” attenzioni o “troppi” regali e il compleanno è per definizione una festa personale, ben diversa dalle feste comandate come il Natale che coinvolgono tutti allo stesso modo.

    • Chi ama festeggiare il compleanno attribuisce alla ricorrenza un valore particolare

    Chi adora il proprio compleanno, vuole festeggiarlo in grande e ci rimane male quando le persone non si ricordano della ricorrenza potrebbe essere cresciuto in una famiglia che dava molta importanza a questo tipo di feste. Il compleanno per qualcuno non è un giorno così speciale, mentre per altri rappresenta un momento cardine nel corso dell’anno.

    Link sponsorizzato
    • Chi ama festeggiare il compleanno è felice nel ricevere attenzioni e amore

    Chi ama dare feste, in particolar modo il compleanno, è generalmente una persona che si nutre dell’amore degli altri, trovando in esso la “benzina” necessaria per affrontare la vita col sorriso. Volendo trovare un difetto, potrebbe essere un po’ dipendente dalle attenzioni e un po’ in cerca di conferme, ma allo stesso tempo sa trasformare in positivo le sue eventuali carenze.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Reparenting: diventare genitori di se stessi
    Si può imparare a “fluire”?
    Lutto: fasi, durata e strategie di coping


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina