Cosa sono, quali sono le cause degli sbalzi d'umore.
Gli sbalzi d’umore sono estremamente diffusi e ogni volta che si presentano, dopo aver fatto i loro "danni", si dileguano così velocemente da non essere riconosciuti come i veri responsabili di tanti problemi relazionali. Si tratta di fenomeni psichici naturali che appartengono a ognuno di noi; l’umore non può e non deve rimanere sempre identico nel tempo: risente degli eventi esterni, del clima, dei ragionamenti, delle emozioni, della ciclicità ormonale e di tante altre varianti. Opporsi a queste modulazioni spontanee sarebbe sbagliato, controproducente, poiché si tratta di modalità con cui la nostra energia psichica e mentale ha bisogno di fluire in quel momento. Tuttavia è necessario comprenderne anche gli aspetti negativi, soprattutto se le persone che abbiamo accanto sono soggette a questi sbalzi d’umore, o se lo siamo noi in prima persona.
Scatti d'ira improvvisi cause: cosa li accende?
Lo sbalzo d'umore è come un'onda che tenta di "impadronirsi" della persona che lo vive: cambia almeno in parte la sua disponibilità verso gli altri, il suo modo di ragionare, la fa agire in modo alterato e dire cose che in altri momenti non penserebbe nemmeno. La persona è sempre la stessa, ma qualcosa la illumina o, al contrario, la incupisce a tal punto che chi le è attorno può avere la sensazione di non riconoscerla nei modi, nei pensieri, nello sguardo. Ciò è più problematico quando lo sbalzo d'umore è verso il basso: si può diventare pessimisti, scontrosi, sarcastici, sfiduciati,apatici; si possono prendere decisioni avventate e compiere scelte repentine. Il problema è che spesso la persona si identifica con lo sbalzo d'umore, dimenticandosi che si tratta solo di un'alterazione passeggera.
I cambiamenti d'umore improvvisi mettono a dura prova
L'interlocutore, soprattutto se emotivamente coinvolto, può farsi influenzare, a volte quasi manipolare, dagli sbalzi d'umore di chi gli sta attorno. Nella vita di coppia ciò raggiunge la punta più alta: un partner lunatico porta con frequenza nella relazione dei messaggi molto diversi e altalenanti, disorientando l'altro. Anche nei rapporti familiari (genitori-figli, tra fratelli), amicali e professionali gli sbalzi d'umore possono creare malintesi, discussioni, litigi con conseguenze che si possono protrarre nel tempo. Inoltre, alcune persone soffrono molto gli sbalzi d'umore altrui perché evocano in loro un fastidioso senso di precarietà, di imminenza e continua tensione. Pensieri cupi, avversioni, scoramento: è bene lasciarli venire, senza permettere loro di avere il sopravvento. Occorre cioè imparare a diventare osservatori dei propri stati d'animo; forse ci stanno segnalando qualcosa di inconscio che vuole emergere, un modo di essere a cui di solito non diamo spazio; questa intuizione, però, dovrà essere elaborata in altri momenti, quando lo sbalzo d'umore sarà passato.
Alcuni consigli per gestire gli sbalzi d'umore
Per chi soffre di sbalzi d'umore
Per chi ha a che fare con un lunatico