• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Sono davvero più sostenibili le alternative vegetali alla carne?
    Burger vegetali, salumi vegani… sono davvero ecosostenibili come sembrano? Ecco il resoconto dell’università John Hopkins e le sue scoperte.

    La carne inquina, ormai lo sanno tutti. L’industria legata alla produzione e al commercio di bistecche, hamburger e filetti contribuisce per il 15% alle emissioni globali di gas serra. Ciò avviene sia in modo diretto, ad esempio con il metano emesso dai bovini, sia in modo indiretto per la filiera del foraggio, la quale richiede acqua e combustibili per la produzione e il trasporto. Inoltre la produzione di mangimi per gli animali occupa una gran quantità di terreni e ha un ruolo nella perdita della biodiversità in molte zone del mondo.

    Link sponsorizzato

    Oggi sempre più persone stanno considerando di abbracciare un’alimentazione vegana e per la prima volta a spingere non è solo la sensibilità verso gli animali, ma anche la preoccupazione per l’ambiente.

    Ma le alternative vegane alla carne oggi in commercio sono davvero più sostenibili dei prodotti animali? Secondo le company coinvolte in questa industria, sì. Gli studi finanziati da aziende leader del settore della carne vegetale, Beyond Meat e Impossible Foods, affermano che le emissioni di agenti inquinanti legate alla carne-non-carne siano solo il 10% circa rispetto alle emissioni dell’industria della carne vera e propria.

    Sarà vero? Ancora una volta, pare proprio di sì! Lo conferma uno studio indipendente della John Hopkins University (Maryland, USA). I ricercatori hanno considerato, sulla base delle pubblicazioni ad oggi esistenti, quale sia l’impatto sul suolo, sull’acqua e sulla qualità dell’aria dei prodotti vegetali. I risultati sono in linea con quanto ipotizzato prima: i burger e gli altri prodotti vegani fanno emettere il 93% in meno di gas serra, consumano mediamente il 98% in meno di suolo e il 77% in meno di acqua rispetto alla carne bovina.

    Link sponsorizzato

    Ovviamente non tutte le carni sono uguali. Se la più inquinante è certamente quella di manzo, se si parla dei polli o dei maiali le emissioni e l’uso del suolo per la coltivazione di foraggio sono meno consistenti. Ciò non toglie che la carne vegetale risulti di gran lunga la più sostenibile. Se i prodotti vegani rimpiazzassero del tutto quelli onnivori, improvvisamente si libererebbero milioni di ettari di suolo che potrebbero essere utilizzati per sfamare la popolazione mondiale, che è in continua crescita. Invece delle stime affermano che entro il 2031 la domanda di prodotti animali aumenterà con il crescere della popolazione e del reddito dei Paesi in via di sviluppo.

    Ma perché non diventiamo tutti vegani, se è così conveniente? Per lo stesso motivo per cui i Paesi in via di sviluppo domandano carne e non burger vegetali: è un problema non solo di mentalità ma soprattutto economico. Le alternative vegetali sono costose, troppo costose, specie se di buona qualità e prodotte con tecnologie innovative. Inoltre trasformare la filiera della carne in una industria tutta vegetale richiederebbe miliardi di dollari di investimenti.

    Link sponsorizzato

    C’è anche un limite, per così dire, culinario. Finora l’industria della carne vegetale è riuscita a fornire valide alternative ai prodotti della carne triturata o macinata, come hamburger e salumi. Trasformare della soia in una fiorentina è piuttosto difficile, visto che le proteine vegetali hanno una forma tondeggiante mentre quelle animali hanno una forma allungata e risultano più fibrose. Quindi i consumatori appassionati di bistecche e costate non riescono a trovare pane… pardon, carne per i propri denti. Chissà che i nuovi ritrovati come la carne coltivata non possano prima o poi accontentare anche la gola, oltre al pianeta: ciò spingerebbe molte persone a cambiare rotta sul fronte dell’alimentazione.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Cosa fare ad agosto 2025 in Italia? Gli eventi più famosi tutti da vivere
    10 tecniche di seduzione per attrarre in modo autentico
    Perché non ricordo la mia infanzia?


     Commenti (1)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. behumane, Milano (Lombardia)
      Da ex vegano (lo sono stato dai 30 ai 40) e purtroppo per esigenze di economie famigliari ho cambiato ancora in onnivoro (che a pensarci oggi per come è andata con la madre di mio figlio). Premesso questo do la mia testimonianza che dal punto di vista della salute si vive alla grande (vedi Djokovic) ma i prodotti costano anche un po' di più rispetto ai prodotti di origine animali di qualità media. L'impatto ambientale ovviamente rovescia la piramide. Al momento mangio carne 1/2 volte al mese e pesce 2/3 volte al mese, mangio i derivati e le uova (che prima avevo mollato). La salute va bene anche così perché non sono mai stato un animalista per motivare quella scelta radicale.
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina