• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Il costo della vita per i single è quasi il doppio: i dati Istat
    Essere single… costa caro! Ecco quanto emerge da un’analisi di Coldiretti basata sui nuovi dati Istat. I single spendono in media l’86% in più per mantenersi rispetto a chi vive in una famiglia di tre persone.

    In Italia più di 8,4 milioni di persone vivono da sole: i single sono circa una famiglia su tre. Ma quanto incide questo status sul portafoglio? I dati che emergono dalle recenti pubblicazioni Istat analizzate da Coldiretti sono un po’ sconfortanti: i single spendono in media l’86% in più per vivere rispetto alle famiglie composte da tre persone.

    Link sponsorizzato

    La sfera nella quale i single sono più penalizzati è quella della spesa alimentare. Una persona che vive da sola spende mediamente in cibi e bevande 313 euro al mese, mentre ciascuno dei componenti di una famiglia di tre persone spende in media 199 euro. La differenza è lampante: i single spendono al supermercato circa il 57% in più. E l’inflazione non fa che aggravare il divario.

    Quelli che secondo l’analisi Istat sono considerati single, cioè famiglie con un solo componente, non rispondono all’idea magari un po’ stereotipata del 20-30-40 enne giovane e forte, celibe o nubile, che lavora con profitto e successo. Molti di questi single sono in realtà divorziati e divorziate che potrebbero avere dei figli da mantenere, ma soprattutto vedovi e vedove che possono contare solo sulla propria pensione. La popolazione single in Italia è composta per la maggior parte da celibi e nubili (3,3 milioni), cui seguono però per numero moltissimi vedovi (3,1 milioni). I divorziati sono circa 2,1 milioni.

    Il fatto che il nostro Paese sia tra quelli con l’aspettativa di vita più alta al mondo è sicuramente una buona notizia, ma già ora e ancora di più nei prossimi anni sarà importante prendersi cura anche a livello politico del benessere economico degli anziani. Come abbiamo visto, essere single mette a dura prova il portafoglio, ma per gli anziani le pensioni basse corrispondono a un fisiologico quanto preoccupante aumento dei costi sanitari, tra visite e medicinali.

    Link sponsorizzato

    Anche i giovani single navigano in acque non proprio rosee, dal momento che per i più giovani trovare lavori ben remunerati e che consentano di stare dietro al carovita è sempre più difficile. Nei prossimi anni sarà estremamente importante elaborare dei meccanismi di difesa che consentano alle famiglie monoparentali di vivere con un po’ più di serenità.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    I diversi tipi di “affetto” (gamma emozionale)
    Hai comportamenti tossici? Come identificarli e cosa fare per migliorare le tue relazioni
    7 modi attraverso i quali le persone insicure cercano di sentirsi importanti


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina