• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Italiani nel mondo: ecco quanti sono nazione per nazione e da dove partono
    Quali Paesi del mondo hanno una popolazione italiana più numerosa? Forse i dati potrebbero stupirvi.

    Ogni anno oltre 100.000 dei nostri connazionali emigrano all’estero. Un fenomeno che non nasce certo oggi. L’Italia è per tradizione un Paese di emigranti fin dalla sua costituzione. Questo fa capire anche lo shock che si è provato nel nostro Paese quando sono cominciati ad arrivare i primi immigrati in massa da fuori, negli anni ’90.

    Link sponsorizzato

    Gli italiani hanno raggiunto qualsiasi luogo abitabile della Terra! Persino nell’isola ufficialmente riconosciuta come la più sperduta al mondo, Tristan da Cunha, nel centro del Pacifico e lontana migliaia di miglia da altri Paesi, metà della risicata popolazione è di origine italiana.

    Ma quali sono i Paesi del mondo nei quali la comunità italiana è più numerosa? Vediamoli insieme.

    1. Argentina: questo Paese è il luogo di residenza di oltre 783 mila italiani. Il 16,3% della popolazione. La maggior parte di queste persone non è nata in Italia, anzi, forse non ci è mai stata. L’Argentina è un Paese di emigrazione “antico”, una delle destinazioni preferite tra Ottocento e Novecento.
    2. Germania: anche la Germania è un Paese di destinazione “antico”, a partire almeno dall’epoca fascista. Qui vivono 700 mila nostri connazionali. Negli ultimi anni c’è stata una ripresa del flusso verso la Germania, anche se questo Paese pare non offrire più le stesse opportunità di un tempo.
    3. Svizzera: qui vivono 585 mila italiani, favoriti anche dal fatto che nel canton Ticino si parla la nostra lingua.
    4. Francia: questo Paese a noi confinante è la casa di oltre 397 mila italiani.
    5. Brasile: anche il Brasile è una terra di emigrazione “antica” al pari dell’Argentina. Qui oltre 373 mila persone hanno il passaporto italiano.
    6. Belgio: l’emigrazione italiana verso il Belgio si colloca principalmente nella metà del ‘900 ma non solo. Qui vivono 264 mila italiani.
    7. Regno Unito: questo Paese prima della Brexit era uno dei più gettonati per emigrare, complice il fatto che in molte scuole italiane si studia inglese. Oggi la presenza italiana si è ridotta per via delle nuove norme ma resta comunque consistente.
    8. Stati Uniti d’America: la comunità italiana negli Stati Uniti è sempre stata molto presente fin dalla fine dell’800. Tanti nipoti di coloro che partirono allora oggi non sono più italiani, ma il passaporto italiano lo hanno almeno 245 mila persone.
    9. Spagna: qui vivono circa 143 mila italiani.
    10. Australia: questa meta piuttosto ambita al giorno d’oggi è la nuova casa di oltre 142 mila nostri connazionali.
    Link sponsorizzato

    Purtroppo i numeri che abbiamo qui riportato risalgono al 2016, anno ormai piuttosto lontano, e non sono più molto fedeli: nel frattempo altre decine di migliaia di italiani si sono stabiliti in queste terre. Tra l’altro questi sono numeri riferiti alle persone che hanno scelto di iscriversi all’AIRE, il registro degli italiani all’estero, ma sono moltissime le persone che per varie ragioni non si sono iscritte o non lo hanno ancora fatto.

    Da dove partono gli italiani che cercano la fortuna fuori? I comuni che registrano più partenze sono:

    1. Roma
    2. Milano
    3. Torino
    4. Napoli
    5. Genova
    6. Trieste
    7. Palermo
    8. Catania
    9. Firenze
    10. Bologna
    11. Licata
    Link sponsorizzato

    È chiaro che le città più popolate svettino nelle classifiche a detrimento dei centri più piccoli. È degna di nota quindi la situazione di Licata (Agrigento) con 15.903 iscritti Aire contro una popolazione residente di 37.797, pari al 42,1% della popolazione attualmente residente in città.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    È giusto mentire sul curriculum quando cercate lavoro?
    Perché mangiamo quando stiamo male
    Lo smartphone per bambini, adolescenti e giovani adulti: una droga che distrae


     Commenti (2)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. cri_cri62, Udine (Friuli-Venezia Giulia)
      Accipicchia Licataaa... ahh si vede che stanno proprio bene là... ehehehe
    2. omar7211, Padova (Veneto)
      Sicuramente è un articolo interessante. Purtroppo però non è esauriente omettendo nuove casistiche, molto importanti che riguardano Africa, Asia, paesi balcanici e persino la Russia. La migrazione fuori dall'Italia non è più un fenomeno legato alla ricerca del lavoro, ma innanzitutto riguarda i pensionati che, scappano dal nostro Bell paese alla ricerca di aumentare la propria pensione, recuperando le tasse che gravano sul loro assegno pensionistico mensile. Anche io mi sto preparando per lasciare lItalia definitivamente. Vado in Marocco dove c'è estate e primavera tutto l'anno. La mia pensione mi verrà pagata in Marocco maggiorata del 23%.
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina