• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Fluire con la vita o teoria del flow
    Un concetto molto interessante nella psicologia positiva è quello di “flow”. Scopriamo di cosa si tratta e perché è così speciale.

    Forse anche tu hai provato, qualche volta, uno stato di profonda soddisfazione mentre facevi qualcosa che amavi: ti sentivi in uno stato di grazia, come se fossi perfettamente centrato. Il tempo scorreva in modo diverso dal solito e tutto era al suo posto. Non ti sentivi né annoiato né sovreccitato, ma l’energia tua e quella che stava intorno a te “fluivano” con naturalezza. Non te la sei inventata questa sensazione: esiste davvero ed è ciò che la psicologia positiva chiama flow.

    Link sponsorizzato

    La teoria del flow o del flusso è stata formulata dallo psicologo americano Mihaly Csikszentmihalyi. Secondo lui, il flusso è un momento in cui l’attenzione della persona è piena e centrata, sacrificando ciò che è accessorio. Il sacrificio richiesto per entrare nel “flusso” è abbandonare l’attenzione periferica e concentrarsi solo sul momento presente nella sua più intima sostanza.

    Il flow arriva solo e soltanto quando ci si dedica a qualcosa attivamente con un alto grado di concentrazione e con fine “autotelico”: fare qualcosa per farla, senza sovrastrutture.

    Gli artisti quando creano le loro opere migliori sono nel flow, così come chi fa un buon lavoro, o chi fa l’amore con passione e dedizione.

    Le principali caratteristiche dello stato di flow sono:

    • Equilibrio tra sfida e risorse personali: il flow non si raggiunge con azioni routinarie e obiettivi facili. La sfida deve essere elevata, intrigante.
    • Umore positivo: lo stato di flow fa stare bene ed è per questo che resta impresso come esperienza positiva nella memoria.
    • Concentrazione massima: la fluidità in un compito qualsiasi, che sia un esercizio di ginnastica o un lavoro di cucito, si ottiene quando la concentrazione è totale e ogni pensiero collaterale sparisce di fronte al piacere del compito.
    Link sponsorizzato

    Ma come raggiungere il flow in un’attività che ti appassiona? Ecco alcuni spunti:

    1. Scegli un'attività stimolante: trova un'attività che ti appassiona e che allo stesso tempo risulti per te sfidante.
    2. Imposta obiettivi chiari: definisci obiettivi specifici e misurabili per l'attività che stai per intraprendere. Questo ti aiuterà a mantenere la concentrazione e a valutare il tuo progresso momento per momento.
    3. Concentrati sul presente: elimina distrazioni e concentrati completamente sull'attività che stai svolgendo. Ogni volta che si affaccia alla tua mente qualche pensiero relativo al passato o al futuro lascialo andare.
    4. Trova il giusto equilibrio tra abilità e sfida: assicurati che l'attività sia abbastanza impegnativa da richiedere la tua piena attenzione, ma non così difficile da causare frustrazione.
    5. Cerca un feedback immediato: fai in modo che ogni step del compito che stai eseguendo possa fornirti un feedback sul tuo operato.
    6. Crea un ambiente favorevole: trova un ambiente tranquillo e privo di distrazioni dove puoi concentrarti completamente sull'attività.
    7. Coltiva la passione: scegli attività che ti appassionano e che ti interessano davvero. L'entusiasmo può aiutarti a mantenere alta la motivazione e l'impegno.
    8. Pratica e persevera: raggiungere lo stato di flow richiede pratica e perseveranza. Continua a impegnarti nell'attività scelta e sarai più propenso a raggiungere questo stato con il tempo.
    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Perché mangiamo quando stiamo male
    Lo smartphone per bambini, adolescenti e giovani adulti: una droga che distrae
    Non uscire è la nuova normalità?


     Commenti (1)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. cri_cri62, Udine (Friuli-Venezia Giulia)
      Speravo che insegnasse a raggiungere il flow pur dovendo svolgere attività che non ci appassionano particolarmente... se no son capaci tutti!!!
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina