• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Le 7 strategie psicologiche che migliorano la coppia
    Secondo gli psicologi, alcuni meccanismi innati della nostra mente possono essere trasformati in vantaggi per la creazione di una coppia affiatata e felice.

    Mantenere una coesione di coppia attraverso le fisiologiche crisi che ogni rapporto attraversa è difficile. Il superamento delle difficoltà richiede tanto impegno e amore, ma è possibile aiutarsi un po’ utilizzando alcuni trucchi psicologici che aiutano a creare un ambiente di fiducia e sicurezza.

    Link sponsorizzato
    1. Effetto Pigmalione

    L’effetto Pigmalione è tra le suggestioni psicologiche più studiate. È definibile come la tendenza delle persone a voler confermare, inconsciamente, una propria idea preconcetta. L’effetto Pigmalione può avere conseguenze negative: ad esempio se si è convinti che una persona sia negativa, inadatta, si tenderà a confermare sempre questa idea. Ma l’effetto Pigmalione può essere usato a proprio vantaggio quando si mantengono costanti aspettative positive sull’altra persona. Pensare positivo, sforzarsi di enfatizzare i lati belli del partner a dispetto di quelli brutti può aiutare a riconsiderare la relazione in senso migliorativo.

    1. Supporto positivo

    Le ricerche scientifiche e il senso comune concordano: quando una persona viene sostenuta positivamente, anziché incoraggiata in senso negativo attraverso insulti e recriminazioni, tende a dare il meglio di sé. Avere un atteggiamento di rinforzo positivo nei confronti del partner può migliorare il suo stato mentale e incidere sul complesso della relazione.

    1. Principio di reciprocità

    l principio di reciprocità, studiato dallo psicologo Robert Cialdini, spiega che quando ci viene fatto un favore proviamo una spinta inconscia a ricambiarlo. Fare favori al partner è un modo di incoraggiare un circolo virtuoso nella coppia.

    1. Ristrutturazione cognitiva

    Lo psicologo Albert Ellis ha descritto il processo di “ristrutturazione cognitiva” in questo modo: se cambia la cornice entro la quale un certo evento avviene cambia anche il significato. Se un consiglio è dato all’interno di una litigata ha ben altro senso e valore dello stesso consiglio quando è dato in una condizione di tranquillità. Sembra semplice e banale, ma rendersene conto è estremamente importante se si vuole che la collaborazione tra partner sia effettiva e produca dei risultati.

    1. Ascolto empatico

    Una tendenza normale che tutti condividiamo è quella a dire sempre qualche cosa, ad esprimerci, a consigliare. Gli psicologi suggeriscono di provare a fare un passo indietro e a coltivare il cosiddetto ascolto empatico. Quando una persona sa di poter contare su un ascolto puro e semplice, partecipe ma senza giudizio, è più incoraggiata ad aprirsi e questo migliora in modo incredibile la fiducia nella coppia. Inoltre per il principio di reciprocità visto prima, se inizierai a coltivare l’ascolto empatico col tuo partner sarà più probabile che lui ti ricambi.

    Link sponsorizzato
    1. Amore incondizionato

    Secondo lo psicologo Carl Rogers, ogni persona ha dentro di sé un grande bisogno di amore incondizionato: un amore che è dato a prescindere dai meriti e dalle “performance”, quindi assoluto e svincolato da qualsiasi sforzo ulteriore. Offrire e ricevere amore incondizionato è ciò che rende una coppia davvero inossidabile. Certo, l’amore incondizionato è una conquista che non si ottiene dall’oggi al domani: però, se non l’amore, si può cominciare con l’offrire rispetto incondizionato, il che è un’ottima base.

    1. Perdono

    Tutti commettiamo piccoli errori (e anche grandi, ma per ora parliamo dei piccoli). Purtroppo spesso le persone intorno a noi dicono di averci perdonati, ma appena si sentono sulle spine per qualche ragione ritirano fuori i nostri errori del passato e tornano a farceli pesare. Questa è una dinamica che avviene in molte coppie ed è estremamente dannosa. Se hai perdonato davvero, devi fare in modo di “dimenticare” tutto ciò che è successo.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Perché la matematica è così difficile per molti?
    Che cos'è la Fear Of Starting Over, ovvero la paura di ricominciare
    Come prendercela meno quando gli altri ci feriscono


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina