• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    7 cibi comuni che in passato erano considerati magici
    Aglio contro i vampiri, semi di papavero per predire l’arrivo di un amore, patate contro i reumi… ecco una compilation di cibi “magici”!

    Le culture popolari di tutte le latitudini ed epoche (inclusa la nostra) sono piene di superstizione e magia, associata spesso a materiali comuni o addirittura a cibi. Ecco sette ingredienti che sono molto comuni nelle cucine di oggi, ma un tempo erano usati non solo a scopo alimentare:

    Link sponsorizzato
    1. Aneto

    Durante il Medioevo l’aneto era associato a utilizzi magici. Si credeva, infatti, che avesse il potere di allontanare i demoni. In alcune zone si usava appendere un rametto d’aneto sullo stipite delle porte per impedire al Diavolo di entrare in casa. L’infuso di aneto era considerato un antidoto contro i malefici e in Germania e Belgio ciuffi di aneto erano inseriti nei bouquet nuziali per proteggere la sposa dal male e benedire la coppia.

    1. Patata

    Nell’Inghilterra vittoriana andava di moda il rimedio delle “patate antireumatiche”. La gente portava con sé in tasca una piccola patata (come qualcuno nel nostro Paese fa ancora oggi con le castagne) per allontanare il pericolo di reumi o per “assorbirli” se già presenti. Attenzione! La patata doveva rigorosamente essere stata rubata, altrimenti non avrebbe funzionato.

    1. Aglio

    È molto nota la credenza che l’aglio allontanasse i vampiri. Si pensa che questa superstizione abbia avuto origine in Romania, la “patria dei vampiri”.  Un po’ in tutta Europa si pensava che l’aglio avesse una funzione protettiva per la casa e per le persone. L’aglio è da sempre protagonista di cure popolari contro i malanni più vari, dal raffreddore al mal di stomaco alle afte della bocca: il bello è che la scienza moderna ha scoperto che l’aglio è davvero un potente disinfettante. Purtroppo la sua funzione anti-vampiro non è altrettanto dimostrabile.

    1. Carciofo

    Gli antichi romani credevano che il carciofo fosse un rimedio contro la calvizie. Nel Medioevo si diceva invece che questo vegetale fosse un potente afrodisiaco, infatti alle donne era proibito mangiarlo.

    1. Cetriolo

    Gli antichi romani attribuivano al cetriolo una varietà di poteri eccezionali: secondo Plinio il vecchio poteva stimolare la fertilità, per questo le donne usavano portare cetrioli legati alla cintura per rimanere incinte. Freud avrebbe molto da dire a riguardo. I romani usavano i cetrioli anche come rimedio contro i topi e come antidoto alle punture di scorpione.

    Link sponsorizzato
    1. Fico

    Il fico è associato alla fertilità fin dalla notte dei tempi (è menzionato anche nella Bibbia). Le donne della tribù africana Kikuyu usavano spalmarsi addosso la linfa dell’albero di fico per aumentare la possibilità di concepire. Una tradizione differente, originaria della Bolivia, sosteneva che i fichi fossero un frutto diabolico e credevano che camminare sotto alberi di fico facesse ammalare. Anche in Papua Nuova Guinea si crede che dai fichi provengano spiriti maligni.

    1. Seme di Papavero

    Nel Medioevo le giovani donne desiderose d’amore cucinavano torte di semi di papavero e ne gettavano una fetta fuori dalla porta di casa. Le strade erano piene di animali a quel tempo: se un cane o altro animale avesse preso la fetta di dolce per mangiarla, si fosse allontanato e poi fosse tornato, quella era la direzione da cui sarebbe giunto il vero amore. Ma i semi di papavero erano utilizzati anche dalle invidiose: si pensava che mettere dei semi nella calza di una sposa ne bloccasse la futura fertilità.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Perché la matematica è così difficile per molti?
    Che cos'è la Fear Of Starting Over, ovvero la paura di ricominciare
    Come prendercela meno quando gli altri ci feriscono


     Commenti (1)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. tanya790, Roma (Lazio)
      molto interessante
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina