• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Essere un'allodola mattutina o un gufo nottambulo: come questa differenza determina il nostro atteggiamento?
    Nei ritmi quotidiani delle persone possiamo notare due tipi di attitudini fondamentali: chi è più attivo al mattino e chi ha il suo apice nelle ore serali. Queste caratteristiche influiscono sulla vita quotidiana?

    Parlando di sonno e di energia, potremmo dividere il mondo in due metà: da una parte le cosiddette allodole, che amano svegliarsi presto e sentono di essere al picco delle loro energie durante le ore del mattino; dall’altra parte i cosiddetti gufi, che spesso durante il giorno si trascinano stanchi ma non appena il sole cala raggiungono il massimo delle loro facoltà fisiche e psichiche. Due mondi totalmente opposti, come possiamo notare, eppure non privi di qualità.

    Link sponsorizzato

    Ma a parte l’ovvio dato della fatica per le allodole a far notte il sabato sera e dello strazio per i gufi nel presentarsi presto al lavoro, c’è altro? Questi due stili influenzano più in profondità il nostro atteggiamento?

    Secondo uno studio dell’università di Barcellona, essere mattinieri o nottambuli avrebbe un’influenza sul carattere: le allodole sarebbero più perfezioniste e ordinate, e anche più perseveranti; i gufi invece sarebbero persone contraddistinte dall’ambizione e a volte dall’impulsività.

    Essere mattinieri o nottambuli, per come è organizzata la nostra società, può portare qualche problema ai “gufi” che si sentono stanchi quando si alzano presto. Questo problema pratico predispone a un possibile disagio nella vita scolastica e lavorativa. Sembra anche che i nottambuli siano più predisposti a soffrire di disturbi mentali e metabolici rispetto ai mattinieri. Altri studi hanno dimostrato che i gufi sono più amanti dell’alcool rispetto alle allodole che tendono a preferire tè e bevande calde: questi gusti possono influenzare la salute essendo l’alcool dannoso per il corpo.

    Secondo alcuni altri studi sul rapporto cronotipo-carattere, i mattinieri sono persone proattive, mentre i nottambuli sono più intelligenti. Anche se i “gufi” generalmente ottengono migliori risultati nei test d’intelligenza, la caratteristica tenacia dei mattinieri aiuta a colmare il divario quando si tratta di avere successo nella vita.

    Link sponsorizzato

    Uno studio apparentemente paradossale ha proposto l’idea che, per quanto riguarda la creatività, i gufi diano il loro meglio durante le ore del mattino e le allodole durante la notte. Questo è un controsenso, ma è spiegabile attraverso il fatto che la creatività ha bisogno di tempo e spazio. Se un’allodola lavora preferibilmente la mattina e un gufo nel pomeriggio-sera, la loro creatività si potrà esprimere fuori dalla sfera lavorativa e quindi nelle ore “libere”.

    Cosa decide se un bambino sarà allodola o gufo? In molti sono convinti che l’educazione c’entri poco: d’altra parte tutti quanti siamo stati costretti a recarci a scuola nelle primissime ore del mattino, alla stessa ora per anni e anni. La predisposizione ad essere mattiniero o nottambulo è principalmente un fatto genetico.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Perché la matematica è così difficile per molti?
    Che cos'è la Fear Of Starting Over, ovvero la paura di ricominciare
    Come prendercela meno quando gli altri ci feriscono


     Commenti (1)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. ricdick963, Firenze (Toscana)
      Piero Angela spiegò a suo tempo a Superquark che l'uomo, dopo anni di evoluzione, è fatto per vivere di giorno e dormire di notte ( detto da chi ha lavorato 22 anni sempre di notte). Interessante MAGAZINE, peccato che con il ritmo di un articolo al giorno, non lo legga ovviamente nessuno.
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina