• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Il 2 giugno: festa della Repubblica
    Festa della Repubblica: amata da molti, odiata da altri, vissuta con tristezza da altri ancora. Tra legittimo orgoglio nazionale, divisioni Nord-Sud, questione femminile e ombre complottiste, questa festa ha una storia travagliata e complessa.

    Oggi ricorre la Festa della Repubblica Italiana: è infatti l’anniversario dello storico referendum che sancì, nel 1946, la nascita della repubblica, scelta dalla maggioranza degli italiani a discapito della monarchia. La Festa della Repubblica non è sempre stata celebrata il 2 giugno: per qualche anno, dal 1977 al 2001, a causa di difficoltà economiche legate alla gestione della festa (un giorno di lavoro in meno è un giorno di produzione in meno), si è celebrata la ricorrenza sempre di domenica, la prima di giugno. Da oltre vent’anni la commemorazione è tornata a coincidere con il vero anniversario.

    Link sponsorizzato

    Il 2 giugno è, per estensione, la festa nazionale degli italiani: come il 14 luglio in Francia, il 4 luglio negli USA e così via, anche se ogni Stato sceglie di legare la propria autocelebrazione a cause diverse. Forse siamo tra i pochi che celebrano l’unità della Nazione con due feste separate: il 25 aprile per la cacciata dei nazifascisti e la rinascita della democrazia e il 2 giugno per l’arrivo della repubblica.

    In ogni caso questa giornata non celebra soltanto le istituzioni civili e militari che ancora oggi possediamo (vedi la storica parata a Roma e l’omaggio all’altare della Patria) ma anche il popolo italiano nel suo insieme, incluse soprattutto le donne che quel 2 giugno del ’46 furono chiamate a votare per la prima volta nella storia del Paese.

    Come ogni festa patria, anche quella del 2 giugno non è amata da tutti: certo è meno “divisiva” del 25 aprile, ma ancora oggi c’è chi non è contento del risultato del referendum di quel giorno. I votanti furono 24.947.187, l'89% degli aventi diritto; la repubblica vinse con il 54,3% dei voti, mentre il 45,7% avrebbe voluto mantenere la monarchia. Già nei primi giorni dopo il referendum, e poi negli anni seguenti, iniziarono a circolare voci (più leggendarie che realistiche) su brogli che avrebbero portato a una vittoria “irregolare” dei repubblicani. Tra l’altro il referendum nei suoi risultati rifletteva divisioni nazionali che ci portiamo addosso ancora oggi: al Nord netta maggioranza di repubblicani (66,2%), al Sud decisa prevalenza di monarchici (63,8%).

    Link sponsorizzato

    Su possibili brogli nel referendum si è discusso per anni, soprattutto negli ambienti monarchici (ricordiamo che ancora oggi, nel 2024, esistono associazioni molto partecipate come l’Unione Monarchici Italiani). Ma oggi si sa che nella lotta repubblica-monarchia non ci fu nessun mistero e nessun gioco sporco. Nel 1990 la storica trasmissione televisiva Mixer, condotta da Giovanni Minoli, mandò in onda una significativa burla per gli spettatori; si fece credere di avere finalmente dimostrato che il referendum fu truccato e venne ascoltato addirittura un testimone dei fatti. Solo dopo si confessò che lo “scoop” era tutto finto e che nessuna irregolarità fu mai provata nello storico referendum del 2 giugno 1946.

    Man mano che gli anni vanno avanti la festa della Repubblica rischia di diventare una ricorrenza triste, visti i vari scandali di cui le istituzioni si sono rese protagoniste negli anni (la fine della Prima Repubblica è l’esempio prevalente). Tuttavia è importante ricordare, al di là delle storture esistenti, che quel 2 giugno in Italia si fece una scelta democratica e partecipata, dopo 20 anni di alienazione delle libertà fondamentali sotto il regime fascista.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Perché la matematica è così difficile per molti?
    Che cos'è la Fear Of Starting Over, ovvero la paura di ricominciare
    Come prendercela meno quando gli altri ci feriscono


     Commenti (1)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. maria7579, Olbia (Sardegna)
      Stupendo articolo. Viva la Repubblica Italiana!👍✌️♥️
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina