• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Anche i sogni possono essere stressanti: ecco perché succede e come gestirli
    Hai mai fatto un sogno che non era un incubo, ma ti faceva sentire frustrato e teso? Probabilmente hai fatto un sogno stressante: ecco il suo significato e cosa puoi fare se è ricorrente.

    Non sogni felici e non incubi: i sogni stressanti sono a metà strada ma hanno comunque la fastidiosa caratteristica di rendere il sonno turbato peggiorandone la qualità. Se hai mai fatto un sogno stressante probabilmente ti sei chiesto: “Ma non ne avevo già abbastanza con le esperienze del giorno?” e non è un caso perché i sogni stressanti spesso sono concomitanti a uno stato di ansia, tensione e stanchezza provato durante la veglia.

    Link sponsorizzato

    Sappiamo ancora così poco del mondo onirico e per questo continuiamo a interrogarci sulla natura dei sogni con il fascino dei pionieri: a cosa serviranno esattamente? Cosa ci dicono di noi stessi? La risposta è ancora dubbia a livello scientifico, pare però assodato che i sogni riflettano in parte le esperienze vissute durante la veglia. Così chi è angosciato ha più probabilità di avere un incubo e chi è stressato può sognare tutta la notte di dare indicazioni stradali a qualcuno che non le vuole capire, snervandosi e svegliandosi stanco.

    I sogni stressanti infatti tendono a ricordare situazioni della vita reale e possono essere ripetitivi e noiosi oppure causare tensione/frustrazione nella persona, un sentimento ben diverso dall’angoscia degli incubi e tuttavia non meno fastidioso da provare. Al risveglio ci si può sentire stanchi ma anche tesi, turbati.

    Ma come si gestiscono i sogni stressanti, se si possono gestire? La prima cosa che si può fare è evitare di rimuginare troppo sul sogno fatto e concedersi una buona routine mattutina: una colazione soddisfacente, qualche minuto di meditazione, una passeggiata prima di dedicarsi ai propri impegni.

    Link sponsorizzato

    Di solito chi vuole capire qualcosa di più sui propri sogni tiene un diario dei sogni e si sforza di ricordarli, ma se abbiamo una ricorrenza di sogni stressanti la cosa migliore da fare è cercare di scrollarseli di dosso evitando il più possibile di lasciarsi influenzare da essi durante il giorno.

    Chiaramente i sogni stressanti ricorrenti sono un segnale da non sottovalutare ma il correttivo sta proprio nella comprensione della loro funzione catartica rispetto a un periodo di tensione che si sta vivendo. Ciò che si può fare per evitare i sogni stressanti ricorrenti è condurre una vita più sana possibile, accettando che momenti di ansia e di esaurimento capitano a tutti e focalizzandosi su cosa si può fare per migliorare le giornate, più che le nottate.

    Link sponsorizzato

    Gestire i sogni stressanti ricorrenti significa gestire lo stato di stress cronico che potrebbe causarli: concedersi di rallentare il passo, cambiare routine, apportare correttivi alle proprie relazioni interpersonali sono tutte cose che possono rappresentare un tentativo di cura dai sogni stressanti.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Cosa funziona davvero per un viso fresco e riposato
    I sintomi dell’iperattività negli adulti
    In amore vince chi fugge: sarà vero?


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina