• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    L’arte di curare le piante grasse
    Curare le piante grasse è estremamente semplice, basta seguire pochi consigli e non eccedere con l’acqua.

    Alzi la mano chi non ama le piante grasse! Secondo alcuni studi, esse sono in grado di assorbire l’umidità dell’aria fungendo da purificatori per l’ambiente e dunque sono perfette non solo fuori, ma anche dentro le nostre case; sono bellissime, arredano e decorano e hanno bisogno di poca terra, dunque possono essere messe dappertutto.

    Link sponsorizzato

    Le piante grasse sono molto amate soprattutto perché, a differenza di altre specie, richiedono relativamente poche cure. Molti si appassionano a questo tipo di piante pur non avendo il classico “pollice verde” e vengono ricompensati dalla grande quantità di forme e colori di queste specie tropicali o del deserto. Ma attenzione! Poche cure non significa “nessuna cura”! Vediamo allora come coltivare al meglio le nostre amiche piante grasse.

    • Dove posizionarle

    Le piante grasse sono originarie di ambienti aridi e ostili e dunque sono abituate alla luce solare. L’ideale in realtà, secondo gli esperti, è posizionarle in una zona molto luminosa ma non in pieno sole, magari sfruttando la presenza di altre piante più grandi che possano schermare i raggi solari diretti.

    • Quanto bagnarle

    Ecco la domanda più frequente: quanto vanno annaffiate le piante grasse? Secondo gli esperti la prima causa di morte delle “succulente” è proprio l’eccessiva acqua che i proprietari ansiosi danno loro. Anche evitare del tutto l’acqua può farle però morire, dunque qual è la quantità giusta? Dipende un po’ da specie a specie, ma esistono dei segni rivelatori. Quando il terreno appare molto arido e la pianta sembra come “svuotata”, raggrinzita, è il caso di darle un po’ di acqua.

    Ma gli esperti sono categorici: “nel dubbio meglio non annaffiare”.

    Link sponsorizzato

    Chi vive nel Sud Italia ha familiarità con una pianta grassa dalle dimensioni notevoli, il fico d’India: questa pianta riesce a sopravvivere tranquillamente alla rovente estate calabrese o siciliana sopportando un’assenza di piogge prolungata. Per non parlare delle vere e proprie piante del deserto, che vedono la pioggia letteralmente col contagocce.

    In genere in estate è meglio annaffiare le piccole piante grasse in vaso, meno rustiche delle specie presenti in natura, non più di una volta ogni due settimane. Le piante messe direttamente in terra, ad esempio in giardino, non necessitano di acqua perché la assorbono direttamente dal terreno.

    • Come bagnarle

    Le piante grasse in vaso andrebbero bagnate con una siringa senza ago direttamente sul terreno. Annaffiare direttamente la pianta infatti potrebbe farla marcire. È importante che il vaso abbia un foro di uscita per l’acqua per evitare che l’umidità ristagni portando alla morte della pianta.

    • Come moltiplicarle

    Le piante grasse generalmente si propagano per talea. In genere è sufficiente staccare una foglia della pianta e posizionarla sul terreno (sopra, non “dentro”!) in modo che metta radici. Alcune grasse infestanti generano spontaneamente delle “piante figlie” che possono essere ripiantate altrove.

    Link sponsorizzato
    • Il rinvaso

    Il rinvaso delle piante grasse deve avvenire non più di una volta l’anno per le piante più piccole e due per le più grandi. L’ideale è procurarsi un vaso di terracotta e riempire il fondo di argilla espansa per favorire il corretto drenaggio dell’acqua.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Come prendercela meno quando gli altri ci feriscono
    È giusto mentire sul curriculum quando cercate lavoro?
    Perché mangiamo quando stiamo male


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina