• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Perché ho una sensazione di vuoto? Le 5 cause principali e come raggiungere la pienezza
    Quando si avverte un senso di vuoto che non passa mai, di solito si è di fronte a un segnale potente: qualcosa nella propria vita deve essere cambiato.

    A volte, nelle calde giornate estive, è possibile provare un lieve senso di vuoto, specie nelle ore più calde in cui si è magari impossibilitati a uscire di casa. Ma questo piccolo vuoto, spesso sovrapponibile alla noia, è ben diverso dall’angosciante vuoto che porta a sentire ogni cosa come priva di importanza e la vita come una sorta di guscio senza interno. Quando questo genere di sensazione si prolunga nel tempo può allarmare e portare la persona a chiedersi che c’è che non va nella sua vita. Capiamo quali possono essere le cause del senso di vuoto persistente:

    Link sponsorizzato
    • Traumi

    Chi sta affrontando un trauma potrebbe avvertire un senso duraturo di svuotamento e di scollegamento dal mondo esterno.

    • Stress eccessivo/burnout

    Di solito quando si parla di stress eccessivo o di burnout si pensa al mondo del lavoro ma non sempre è così: anche una situazione familiare o sentimentale difficile può sovraccaricare eccessivamente la persona e portarla a uno stato di prostrazione in cui la sensazione di vuoto emerge potentemente.

    • Crisi esistenziale

    A volte si sente un senso di vuoto quando ci si rende conto che la propria vita non sta andando nella direzione che si vorrebbe e non si sta lavorando per realizzare i propri sogni. Quando è così il senso di vuoto è un campanello di allarme molto prezioso che può aiutare a cambiare rotta.

    • Disturbi mentali

    Il senso di vuoto è tipico, insieme ad altri sintomi, di disturbi mentali come la depressione o il disturbo borderline di personalità. Non è l’unico indicatore della malattia in atto ma è parte integrante di essa e contribuisce a renderla più dolorosa.

    Link sponsorizzato

    Come si affronta il senso di vuoto? La risposta dipende molto dalla causa di tale sgradevole sensazione. Se questa è collegata ad altri sintomi tipici del disturbo mentale, l’unica cosa da fare è intraprendere un percorso di cura apposito. Se invece le cause sono altre, ci sono alcune azioni auto-curative che possono essere intraprese:

    1. Esaminare la propria vita e comprendere le emozioni

    Molte persone che provano un senso di vuoto hanno l’impressione che qualcosa nella loro vita non vada, ma sono prese da sensazioni vaghe e non riescono a identificare il problema. Analizzando la propria vita è possibile andare a caccia delle ragioni del senso di vuoto: la consapevolezza è l’arma primaria per combattere questa sgradevole sensazione.

    1. Tenere un diario

    La scrittura è un medium molto utile per tenere a bada il senso di vuoto e può essere un ottimo metodo di autoanalisi. Tenere un diario è consigliato perché aiuta a prendere consapevolezza delle emozioni associate al senso di vuoto e aiuta a collegarle con ciò che avviene effettivamente durante le giornate. Tutto questo è utile per pianificare delle strategie di intervento che possano aiutare a migliorare la vita, o anche a darle una vera e propria svolta.

    1. Incorporare nella propria vita ciò che rende felici

    Dopo avere analizzato, anche con l’aiuto della scrittura, le proprie emozioni è possibile acquistare maggiore consapevolezza su cosa rende felici e cosa no. A questo punto è importante incorporare nella propria vita azioni, situazioni o persone che contribuiscono alla felicità personale, riempiendo quel vuoto che prima era così misterioso.

    1. Praticare la consapevolezza

    La consapevolezza dei propri obiettivi aiuta molto a tenere a bada il senso di vuoto. Sapere che si sta andando in una certa direzione, anche con piccoli passi, costituisce già una potente fonte di motivazione e di auto-cura.

    Link sponsorizzato
    1. Rivolgersi alla propria rete sociale

    Chi sente un senso di vuoto può “riempirlo” rafforzando la propria rete sociale o rivolgendosi ad essa per chiedere aiuto. Ricordiamo che  siamo animali sociali e possiamo avvertire un senso di vuoto quando semplicemente non trascorriamo abbastanza tempo in compagnia delle persone che per noi contano davvero.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Come prendercela meno quando gli altri ci feriscono
    È giusto mentire sul curriculum quando cercate lavoro?
    Perché mangiamo quando stiamo male


     Commenti (1)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. dalia532, Milano (Lombardia)
      E, vero molte volte ho sentito questa sensazione di vuoto, ma passa con uscire ed incontrare delle persone semplice che te portan a farte sentire bene.
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina