• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Superare l'abbandono
    Un partner che ci lascia, si allontana o addirittura sparisce senza spiegazioni è un partner che ci ha abbandonati. Quando ciò avviene proviamo angoscia, senso di impotenza e dolore: per la psicologia si tratta di un vero e proprio lutto e come tale va affrontato.

    Alcune persone si ritrovano, fin da bambine, ad avere a che fare con l'abbandono. Esso non è sempre concreto e reale, ma si gioca spesso sul piano psicologico. L'abbandono emotivo avviene quando una persona, in questo caso il genitore, appare fisicamente vicino ma effettivamente assente, sordo al nostro bisogno d'amore.

    Link sponsorizzato

    La condizione dell'abbandono, che sia fisica o psicologica, è estremamente dolorosa per chi la vive. In età adulta l'abbandono può essere rivissuto in diversi contesti, da quello amicale a quello sentimentale, quando si viene lasciati da un partner. I sintomi sono gli stessi: angoscia, sensi di colpa, gelosia, rimpianti e depressione, senso di lutto. Il più grande abbandono che sia possibile vivere, infatti, è la morte di una persona cara e quando veniamo lasciati improvvisamente da un partner o da un amico i meccanismi che si attivano sono in parte gli stessi. 

    Constatata la profonda ferita che la mente vive in questo contesto, la psicologia consiglia di gestire l'abbandono attraverso le 5 fasi di elaborazione del lutto. Se infatti lo choc non viene elaborato i danni alla psiche potrebbero diventare molto seri, fino a cronicizzarsi, costringendoci a vivere nel rimpianto o andare in cerca di altre storie dolorose, che riproducano lo scenario della perdita non elaborata. 

    Quali sono queste fasi? 

    1. Negazione. È il momento della perdita, del trauma profondo. In questa fase di choc, caratterizzata da smarrimento e panico, il cervello attiva dei meccanismi difensivi primari che conducono alla negazione. Lo stato generale è di confusione, tuttavia si tende a negare a se stessi che quanto è accaduto sia successo realmente. Questa prima fase dovrebbe finire al più presto: rimanere impantanati nella negazione è, infatti, estremamente negativo per la psiche. Dobbiamo renderci conto che l'abbandono c'è stato, fronteggiare il dolore per potere andare avanti. 
    1. Contrattazione. Dopo lo choc dei primi momenti, sentiamo l'intenso e doloroso bisogno dell'altro: vorremmo solo che tornasse, che ci chiamasse, che cambiasse idea. La sensazione è molto simile a quella dell'astinenza da sostanze stupefacenti: l'intensa mancanza produce agitazione, ansia, malessere intestinale, irrequietezza. Concentrarsi su qualsiasi altra cosa appare impossibile. In questo momento pensiamo che, sì, siamo stati abbandonati, ma forse potremo convincere il partner a tornare. Questa fase, che sembra a primo impatto negativa, se non dura troppo a lungo può essere un momento fertile, in cui fa capolino il senso di auto-efficacia. In pratica, iniziamo a non sentirci più così impotenti. 
    Link sponsorizzato
    1. Rabbia. Quando i tentativi da parte nostra di far tornare chi ci ha lasciati falliscono, ecco che si scatena la rabbia. Questo momento è quello decisivo per l'elaborazione dell'abbandono: la rabbia è, infatti, positiva perché dal punto di vista psicologico è la prima vera reazione di distacco dall'altro. Essa può dirigersi sia contro noi stessi che contro l'ex, la cui colpevolizzazione sembra donare un po' di sollievo. Ma attenzione! Anche questa fase deve concludersi presto. Esistono persone che restano intrappolate nel girone della rabbia anche per anni, per decenni interi: come è possibile ricostruire la propria vita senza aver esaurito la frustrazione? Per quanto l'altro ci abbia ferito, anche l'aggressività dovrà esaurirsi, prima o poi. 
    1. Depressione. Esaurita la rabbia, arriva l'autentica presa di coscienza della perdita. La persona abbandonata si sofferma su tutto ciò che non può più avere, amplificando involontariamente il livello di sofferenza. Questo genera un circolo vizioso di pensieri, e alla lunga porta a uno stato di vera e propria depressione. Questo momento è marcato da sintomi tipici come mal di testa, insonnia o ipersonnia, auto-isolamento, aumento o perdita del peso corporeo. Per fortuna, questa fase così negativa è la penultima del processo e va attraversata, non evitata, al fine di preparare il riscatto e la rinascita. 
    1. Accettazione. Le quattro fasi che abbiamo ripercorso non sono rigide, ma mobili e spesso sovrapposte tra di loro. In ogni caso, eccoci giunti alla fase finale, quella in cui siamo pronti a lasciar andare il lutto. In questa fase finiamo per riconoscere davvero, accettandolo, che l'altro non tornerà mai più da noi. Ciò che abbiamo vissuto resta un brutto ricordo dal quale è possibile trarre degli insegnamenti; ora, siamo pronti non solo ad accettare l'aiuto di amici e parenti, ma anche a pensare a un futuro nuovo amore. 
    Link sponsorizzato

    Dalla fase uno alla fase cinque, come si vede, è trascorso del tempo. Questo può essere più o meno lungo, ma deve essere vissuto pienamente e non eluso. Tentativi di compensazione come il famoso chiodo-scaccia-chiodo non aiutano nella riparazione della ferita, anzi, finiscono spesso per aggiungere peso al bagaglio delle sofferenze. Superare l'abbandono è faticoso, lungo, ma è un processo salvifico: trarre insegnamento dai traumi, senza finire per negarli o al contrario replicarli, è un processo di maturazione che non potrà non avere ottimi risvolti sui nostri futuri legami.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    È giusto mentire sul curriculum quando cercate lavoro?
    Perché mangiamo quando stiamo male
    Lo smartphone per bambini, adolescenti e giovani adulti: una droga che distrae


     Commenti (5)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. novellas4, Aosta (Valle d'Aosta)
      Io posso parlare con conoscenza dei fatti... L'abbandono di un innamorato l'abbandono di un amico... Incidono molto nella nostra psiche... Le 5 fasi sono durissime da superare... Ma se ne iene fuori... Ammaccati..., diffidenti, scaltri spaventati... Ma vivi... L'importante è questo.. B vita...
    2. nickname8205, Salerno (Campania)
      Tutte e 5 le fasi mi sono crollate addosso.. e ancora ci sono dentro. Spero un giorno di ritrovare .. un po di Pace... almeno quella. Con fatica guardo al Futuro.. ma il passato è sempre dietro l angolo. Ho Apprezzato la lettura... qui sopra riportata.. e ne prendo Dono. È Dura e difficile.. ma bisogna andare avanti. Un Saluto a Tutti.
    3. barbato45, Cicciano (Campania)
      Ho avuto una relazione con un giovane donna 40 anni meno di me è durata quasi due anni, diceva che ero il suo respiro, la sua ragione di vita. 5 giorni fa' è sparita senza nessun motivo apparente e senza neanche dire addio. Non fa' male che è andata via ma come è andata via. The SHOW MUST GO ON! Finché c'è vita c'è speranza e The SUN WILL SHINE AGAIN 🌹🌹
    4. leila1755, Torino (Piemonte)
      Io avevo 33 anni mio marito 34, 2 figli piccoli un matrimonio felice di 12 anni. una telefonata per dirmi da polizia che mio marito ha avuto incidente ed e morto. passati anni dolore che anche oggi nonostante passati 20 anni. è stato terribile ma ho dovuto lottare per crescere miei due figli che ora sono 2 splendidi uomini giovani. Ho deciso di non rifarmi mai più un'altra vita di vivere la vita serena. qualche storia ok ma niente legami. penso che per ogni cosa e abbandono ci vorrà il tempo. anche se uno non vede luce quando siamo disperati, in realtà c'è un gran sole che ci aspetta
    5. bolero806, Bari (Puglia)
      sono brutte situazioni mi dispiace di chi ne e coinvolto. forse compresa io
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina