• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Come affrontare al meglio un figlio adolescente
    Gli adolescenti sono molto spesso ingestibili, irritabili, aggressivi. Spesso provocano un certo disagio nei genitori. Ecco come gestirli al meglio, per affrontare la tempesta in attesa che passi.

    L'ingresso nell’adolescenza di un figlio spesso crea difficoltà nei genitori: il bambino dolce e timido di ieri si è trasformato velocemente in un ragazzino diverso, a volte scontroso e incomprensibile. Questa fase della crescita porta inevitabilmente con sé conflitti, relazioni faticose e discussioni per la conquista di 'nuovi diritti' e di una maggiore autonomia. In effetti, la pubertà segna l’inizio di un periodo molto delicato, sia per i ragazzi, sia per gli adulti che stanno loro intorno, ma è anche una fase della vita straordinaria, caratterizzata da un potenziale che non avrà più uguali nel corso della vita e durante la quale gli ex-bambini “fioriscono” e si avviano verso l'età adulta.

    Link sponsorizzato

    Per comprendere e affrontare l’adolescenza, Daniel Siegel, psichiatra a capo del Mindsight Institute della University of California, sostiene che bisogna smentire tre falsi miti. Il primo riguarda la convinzione che se i ragazzi si comportano in modo “folle” è esclusivamente colpa degli ormoni. Il secondo vede l’adolescenza come un periodo di immaturità, quindi bisogna solo aspettare che passi. Il terzo, infine, considera gli adolescenti come individui che devono passare dalla dipendenza dagli adulti a una totale indipendenza.

    Ora, se è vero che in questa fase della vita vi è un aumento dei livelli di alcuni ormoni (gli organi sessuali si sviluppano, ai ragazzi cresce la barba mentre alle ragazze compare il seno, e prendono forma sentimenti legati alla sessualità molto intensi) dobbiamo considerare che a determinare questa età è soprattutto il cervello: i processi cerebrali che governano il controllo cognitivo del comportamento, nell’adolescenza, infatti, non sono ancora maturi ma in via di trasformazione.

    Gli adolescenti non sono, quindi, manipolatori irresponsabili che vogliono renderci la vita impossibile. Più semplicemente essi non sono in grado di comportarsi diversamente perché sono alle prese con trasformazioni neurobiologiche inevitabili. In una parola, ragionano con le emozioni.

    In questa età “sconsiderata”, la presenza degli adulti è fondamentale anche perché, e questo è parte del secondo e terzo mito da sfatare, l’obiettivo dei teenager non è affatto liberarsi dai genitori che “rompono” o “non capiscono niente”: lo dicono, ma in realtà è solo una provocazione: essi si aspettano di non essere mai abbandonati. Anche gli adolescenti, infatti, sono spaventati, si sentono fragili, insicuri, in lotta con se stessi e con il mondo circostante. Hanno difficoltà quotidiane con i genitori, gli insegnanti, i coetanei. Lamentano ansie legate ai grandi cambiamenti (fisici, psicologici, relazionali) e soffrono per l’impossibilità di controllarli, non si sentono all’altezza delle situazioni e delle aspettative esterne. Sono persi in un mondo che offre loro tanti stimoli e possibilità, ma in cui non trovano riferimenti stabili.

    I ragazzi sono in balia della propria sfera emotiva e non riescono a gestirla per cui esprimono con il corpo e l’azione ciò che non riescono a comunicare con le parole: alcuni scaricano questa tensione emotiva all’esterno, con ribellioni verbali e fisiche spesso violente e incontrollabili, altri la riversano su se stessi con il silenzio, la chiusura e l’isolamento. Anche i genitori, che vorrebbero aiutarli, sono spaventati. Provano lo stesso smarrimento, la stessa sensazione di incapacità e fallimento dei loro figli, perché non riescono a capirli e a comunicare con loro.

    Link sponsorizzato

    Cosa fare, allora, per gestirli ed aiutarli al meglio? Secondo gli esperti la parola chiave è immedesimazione. Per capire cosa passa loro per la testa, in primo luogo bisognerebbe ricordarci come è stata la nostra adolescenza; in secondo luogo, sarebbe utile sforzarci di metterci il più possibile nei loro panni, condividere le loro passioni.

    Ma come capire se certi comportamenti a rischio sono causati solo dalla turbolenza adolescenziale o se è il momento di rivolgersi a esperti per chiedere aiuto? Nel caso in cui i comportamenti antisociali (episodi di vandalismo, furti, violenze, uso di sostanze stupefacenti o di alcolici) siano accentuati e persistenti. Soprattutto, se i problemi di comportamento cominciano già alla materna o alle elementari.

    Di solito, di fronte a ragazzi problematici, la prima reazione della famiglia, ma anche della scuola, e nei casi estremi del tribunale, è colpevolizzarli. Reazioni legittime, ma secondo gli esperti, non solo non ottengono risultati, sono anche controproducenti. Bisognerebbe cercare di capire “perché” agiscono in un certo modo. Certi comportamenti, infatti, vanno subito interpretati come segnali d’allarme da prendere in esame, anche con l'aiuto di psicologi e psicoterapeuti esperti in adolescenza.

    Una ricetta magica e assoluta per educarli al meglio non c'è, ma è utile riflettere su alcuni principi generali - validi per ogni aspetto della vita di un adolescente - che possono aiutare un genitore a orientarsi nella sua pratica quotidiana. In primis, non cedere a tutte le richieste: ogni adolescente dovrebbe negoziare e quindi, confrontarsi e discutere con l'adulto le sue conquiste. Se il genitore cede a ogni tipo di richiesta e dà tutto subito, senza mettere dei paletti, non ci sarà più modo di farlo successivamente. In sostanza, nella fase tra dodici-quindici anni, è molto importante che ci sia lo 'spazio' per parlare, discutere, negoziare ogni richiesta con il genitore. Quando l'adolescente ottiene qualcosa solo per imitare gli amici o in base alle sollecitazioni del consumo, il genitore ha perso completamente il suo ruolo. L'atteggiamento più corretto, invece, dovrebbe cambiare nei confronti del figlio in base alla situazione o al problema da affrontare. Un approccio sempre rigido, solo protettivo o troppo amichevole non si presta bene a ogni diverso momento della vita di un adolescente. Il genitore, insomma, dovrebbe sforzarsi di avere un approccio 'mobile'. Pensiamo all’idea di porsi davanti, di fianco e dietro a nostro figlio: tutto dipende dalla situazione che va valutata con attenzione. È importante, per esempio, stare davanti al ragazzino per proteggerlo dai pericoli che devono essere chiari per l'adulto. In questa posizione, il genitore segna un po' il percorso, dice dei 'no' e rappresenta una bussola per il figlio.

    Altre volte, invece, è preferibile essere di fianco al figlio: un approccio amichevole, di tanto in tanto, è molto utile, ma non bisogna esserlo tutto il tempo e in ogni occasione. Occorre anche, in alcuni casi, che il genitore stia dietro al figlio e gli dia una spinta. Magari, perché non si sente all'altezza o non ha la forza per esplorare. In questo modo, i progressi aumentano sempre di più.

    L'adolescente deve riconoscere che il genitore è su un piano sopra il suo e, allo stesso tempo, l'adulto è tenuto ad ascoltare e vedere le ragioni del figlio. Inoltre, indipendentemente dalla questione specifica in sé, è utile avere in mente una rosa di principi che dovrebbero ispirare la pratica educativa quotidiana del genitore. Eccone alcuni:

    Link sponsorizzato
    • Anche se un figlio sembra indifferente, per lui conta molto ciò che dicono o fanno mamma e papà.
    • A un figlio adolescente serve un genitore che continui a essere padre e madre, non un amico.
    • Di fronte ai cambiamenti del figlio, l'adulto deve cambiare il suo modo di porsi, di fare il genitore e considerare i cambiamenti come segnali di conquista della sua autonomia.
    • Accogliete le nuove richieste di vostro figlio senza bollarle come pretesti per allontanarsi da voi: anche attraverso nuove esperienze, l'adolescente trova il suo posto nel mondo.
    • Quando vostro figlio raggiunge un buon risultato, ditelo in modo chiaro con frasi tipo: 'Sono fiero di te!'.
    • Evitate di fare ricatti morali continui ('Così mi farai morire!'), o di essere autoritari, giocando sempre a braccio di ferro per ogni cosa. Questo modo di comportarsi trasforma la crescita in una lotta senza frontiere e mina la stima dell'adolescente.
    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    È giusto mentire sul curriculum quando cercate lavoro?
    Perché mangiamo quando stiamo male
    Lo smartphone per bambini, adolescenti e giovani adulti: una droga che distrae


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina