• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Esiste l’amore basato solo su impegno e responsabilità?
    L’amore basato solo sull’impegno esiste ed è molto comune tra le coppie che stanno insieme da tanto. Non è però un amore felice, ma può tornare a esserlo.

    Quella dell’amore è una sfera che ciascuno vive diversamente: c’è chi si concentra su se stesso e chi sul partner, chi dà assoluta priorità alla componente sessuale e chi preferisce la dimensione dell’”amicizia”, c’è poi chi considera l’impegno e la responsabilità come fattori primari.

    Link sponsorizzato

    Secondo alcuni esperti di relazioni però, quando una relazione resta tale solo in virtù di impegno e responsabilità siamo di fronte a un “amore vuoto”. In che senso?

    L’amore vuoto è tipico delle coppie che stanno insieme da molto tempo. Magari nel corso degli anni sono andati a decadere tutti gli altri fattori che rendono una relazione degna di essere vissuta: non c’è più la complicità, l’”amicizia” di prima e anche dal punto di vista sessuale non si è più uniti come un tempo. Ecco che però rimangono a tenere insieme i partner due fattori: il desiderio di mantenere l’impegno d’amore preso un tempo e la forza dell’abitudine.

    L’abitudine ha un potere enorme. Sembra una brutta parola ma non lo è. Abitudine può essere il bacio della buonanotte, il fare colazione insieme la mattina, il condividere la casa… l’abitudine è una bellissima impalcatura, il problema sorge quando diventa la sola componente di un amore “svuotato”.

    La definizione di “amore vuoto” viene dalla teoria triangolare dell’amore di Sternberg, uno psicologo che ha dedicato la propria vita alla ricerca di cosa fosse veramente l’amore. Egli ha definito tre poli, che vanno a formare il triangolo dell’amore ideale, maturo. Questi sono:

    • Passione
    • Intimità
    • Impegno
    Link sponsorizzato

    Come si vede l’impegno, che è ciò da cui siamo partiti, è una componente fondamentale dell’amore ma non può essere l’unica. Probabilmente chi vive una relazione basata solo sulle responsabilità è infelice, al pari di chi si fa guidare solo dalla passione e non è in intimità col partner; d’altra parte anche chi è troppo amico del compagno/a e non lo desidera abbastanza dal punto di vista fisico ha dei problemi di coppia.

    La teoria triangolare dell’amore nasce proprio per aiutare le coppie a capire cosa loro manca, cosa devono reintegrare per raggiungere la pienezza e la felicità. Spesso l’amore vuoto è una condanna perché è conseguenza dell’incuria. A un certo punto qualcuno ha smesso di interessarsi profondamente all’altro e ha lasciato che gli vivesse accanto senza più provare per lui desiderio e curiosità. Col tempo si rischia di diventare dei perfetti estranei.

    Per le coppie che hanno solo l’impegno, la strada giusta è sicuramente ripristinare il dialogo, cioè la componente di intimità mentale: scoprire che cosa il partner pensa, interessarsi di nuovo ai suoi problemi, ridere di nuovo come un tempo…

    Contrastare l’amore vuoto e recuperare l’intimità e la passione è possibile e richiederà, oltre al ripristino del dialogo, anche uno scardinamento della vecchia routine (sì! Proprio quell’abitudine tanto cara!) per fare spazio a una nuova routine che riaccenda l’attenzione che un partner ha per l’altro. Le manifestazioni quotidiane d’affetto sono essenziali, così come è importante provare a fare qualche attività nuova insieme. Anche la gestione dello stress quotidiano è essenziale e vanno individuate tutte le strategie che possono abbassarlo donando ai partner più tempo per stare insieme.

    Link sponsorizzato

    Un lavoraccio? Sì, ma chi sta insieme per impegno è generalmente una persona che è in grado di dare moltissimo. Dall’impegno di stare insieme è perfettamente in grado di passare all’impegno di vivere una relazione di nuovo piena e soddisfacente, basta rimboccarsi le maniche.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Perché mangiamo quando stiamo male
    Lo smartphone per bambini, adolescenti e giovani adulti: una droga che distrae
    Non uscire è la nuova normalità?


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina