• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Strategie per regolare l'attività dell'amigdala e vivere meglio
    L’amigdala è una parte essenziale nel nostro cervello, ma quando siamo in situazioni di stress o ansia si iperattiva, rendendo difficile ritrovare la calma. Per fortuna esistono delle tecniche efficaci per abbassare l’attività dell’amigdala e stare subito meglio.

    L'amigdala è una piccola struttura a forma di mandorla situata nel cervello, facente parte del sistema limbico, che è coinvolta in una serie di funzioni emotive e comportamentali. In particolare, l'amigdala svolge un ruolo cruciale nella regolazione delle emozioni, come la paura, la rabbia e l'ansia, oltre che nei processi di memoria emotiva. In modo semplificato, potremmo dire che l’amigdala è anche il nostro “pulsante antipanico” perché si attiva ogniqualvolta viene percepito un pericolo.

    Link sponsorizzato

    Un’amigdala sana, come mostrano le ricerche, è essenziale per la nostra sopravvivenza. Ma a volte questo piccolo organo può entrare in iperattività producendo dei danni: questo succede specialmente nel caso dei disturbi di ansia e quando c’è una situazione di stress prolungato. Chi ha un’amigdala iperattiva può sentirsi sempre in condizioni di pericolo, può avere difficoltà a regolare le proprie emozioni e può fallire nella risposta allo stress.

    Ma ci sono modi in cui possiamo aiutare la nostra amigdala a “placarsi”, evitando così di sentirci sempre ansiosi, arrabbiati e spaventati? Secondo la scienza alcune attività potrebbero rivelarsi molto utili.

    1. Passeggiare nella natura

    Secondo una ricerca del Max Planck Institute for Human Development, una passeggiata di un’ora nel bosco aiuta a ridurre l’iperattività dell’amigdala. La stessa ricerca afferma che disturbi come l’ansia siano più frequenti tra chi vive in città. Sembra che il nostro cervello abbia “fame” di ambienti naturali e che trovarsi in un contesto rurale possa aiutare l’amigdala a regolarsi.

    1. Attivare i sensi per rilassare la mente

    Un modo efficace per ridurre l’attività esagerata dell’amidgala è attivare i sensi in modo positivo. In particolare gli scienziati consigliano l’aromaterapia, che ha un forte potere rilassante. Anche ascoltare musica è molto utile perché questa attività produce ossitocina che contrasta l’iperattività dell’amigdala. Infine, mangiare in modo lento e consapevole un buon cibo può essere un modo positivo di rilassarsi e concentrarsi sul momento presente.

    1. Applicare tecniche di gestione dello stress

    La meditazione, la mindfulness e le tecniche di respirazione sono utilizzate da anni dagli psicologi per aiutare i loro pazienti a ridurre l’iperattività dell’amigdala, che come ricordiamo è un tratto caratteristico dei disturbi ansiosi. Le tecniche di gestione dello stress aiutano significativamente a placare l’”allarme” presente nel nostro cervello e a riportarci al momento presente, raggiungendo uno stato di rilassata consapevolezza.

    Link sponsorizzato
    1. Produrre ossitocina con relazioni interpersonali positive

    Se avere ossitocina in circolo aiuta a contrastare l’iperattività dell’amigdala, allora è bene attivarsi per produrre questo ormone in modo sano. Uno dei modi migliori è circondarsi dei propri amici o della propria famiglia per vivere insieme dei momenti di svago. In particolare, abbracciare qualcuno, avere una conversazione interessante o ridere sono modi di produrre ossitocina sani ed efficaci, per un abbassamento immediato dello stress.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Voler andare d’accordo non sempre è la cosa giusta
    Il potere delle ancore positive: rifugi emotivi nei momenti difficili
    Superare una rottura sentimentale: la scienza rivela quanto tempo serve davvero


     Commenti (3)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. jadelin, Punta de Garambeo (Dependencias Federales)
      Muy interesante
    2. azzurra4432, L'Aquila (Abruzzo)
      Sono molto interessata all articolo e come ridurre stresss
    3. irrazionalverita, Bologna (Emilia Romagna)
      Molto interessante questo articolo
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina