Annoiarsi un po’ all’interno della coppia è normale, così come è normale provare lo stesso sentimento in ambito familiare o lavorativo. La noia, vista usualmente come uno spauracchio, non è poi un sentimento così negativo: è come l’influenza, a tutti può capitare di prenderla ogni tanto.
Possiamo definire la noia come uno stato di mancanza di interesse e motivazione. L’etimologia della parola si perde nelle nebbie del tempo, dal tardo latino inodiare (“avere in odio”) indicando la noia come un sentimento di profondo tedio per qualcosa o qualcuno. L’etimologia non deve trarci però in inganno: provare noia per una relazione non significa che questa sia al capolinea, anzi, tutt’altro. I periodi di noia possono paradossalmente essere funzionali perché spingono a introdurre delle novità e ad apprezzarle.
Nelle relazioni, la noia compare di solito tra i quattro e i sette anni. Gli esperti hanno individuato questa finestra temporale per un motivo preciso: dopo circa quattro anni di relazione il cervello smette di produrre dopamina, il neurotrasmettitore associato all’innamoramento; i sette anni corrispondono invece, antropologicamente, al ciclo che “chiude” l’educazione di un bambino (abbiamo parlato della crisi del settimo anno in un passato articolo). Da un punto di vista biologico, insomma, i quattro e i sette anni rappresentano degli scogli critici nei quali è possibile che affiori e si stabilizzi una certa noia di coppia.
La presenza della noia all’interno di un rapporto non significa necessariamente che qualcosa non va o che l’amore si sta spegnendo: amore e noia possono benissimo coesistere. La noia tuttavia è un segnale che certamente va affrontato.
Alcune persone credono di annoiarsi nella coppia quando invece nascondono altri problemi. Esistono individui che, per una loro struttura di personalità, provano una noia immotivata quando la loro vita non è percepita come abbastanza adrenalinica e sfidante. Queste persone provano diffidenza nei confronti della stabilità, perché la percepiscono erroneamente come una condizione di vuoto. Bisogna però riconoscere che in una relazione questo vuoto non c’è mai perché il partner è una persona da riscoprire ogni giorno e non si smette mai di conoscersi.
Come superare la noia all’interno della coppia? Ecco alcuni spunti pratici per ravvivare la relazione:
Il primo passo è parlare apertamente con il partner. Condividere i propri sentimenti e ascoltare quelli dell’altro può aiutare a comprendere le cause della noia. Evitate di accusarvi a vicenda; invece, affrontate il problema come una squadra. Chiedetevi: “Cosa possiamo fare insieme per ravvivare la nostra relazione?”.
La monotonia è spesso alla base della noia. Provate a introdurre cambiamenti nella vostra routine quotidiana o settimanale. Questo può significare esplorare nuovi hobby, provare ristoranti diversi, o organizzare weekend fuori porta. Anche piccoli gesti come cambiare il modo di trascorrere una serata insieme possono fare la differenza.
Spesso, nella frenesia della vita quotidiana, ci si dimentica di dedicare tempo di qualità alla coppia. Spegnete i dispositivi elettronici, mettete da parte le distrazioni e concentratevi l’uno sull’altro. Una cena romantica a casa, una passeggiata al parco o semplicemente una serata a guardare un film possono diventare momenti preziosi se affrontati con attenzione e cura.
Trovare un hobby o un’attività da condividere può aiutare a creare nuovi stimoli nella coppia. Potreste iscrivervi insieme a un corso di cucina, praticare uno sport o iniziare un progetto creativo come il giardinaggio o la pittura. Condividere esperienze nuove rafforza il legame e crea ricordi piacevoli.
A volte, il senso di noia nasce non solo dalla relazione, ma anche da una mancanza di stimoli personali. Coltivare i propri interessi e prendersi cura di se stessi è fondamentale per mantenere una relazione sana. Quando entrambi i partner sono soddisfatti individualmente, portano più energia e positività nella relazione.
Un modo per riaccendere la scintilla è rivivere i momenti felici del passato. Guardate vecchie foto, raccontatevi storie delle vostre prime uscite, o ripetete un appuntamento speciale che vi è rimasto nel cuore. Questo può ricordarvi il motivo per cui vi siete innamorati.
Il contatto fisico è un aspetto fondamentale di una relazione di coppia. Abbracci, baci e piccoli gesti di affetto quotidiani aiutano a mantenere viva l’intimità e a rafforzare il legame emotivo.
A volte la noia di coppia arriva perché la crescita personale di uno dei partner è bloccata. Infatti nelle coppie che stanno insieme da molto tempo, la crescita personale che si deve svolgere in comune può bloccarsi per qualsiasi motivo (un periodo buio, un momento di depressione, un adagiarsi sulla routine). Per superare la noia di coppia è importante sia lavorare sulla relazione sia continuare a prendersi cura di sé e della propria evoluzione personale e spirituale, in modo che anche la vita in comune si arricchisca naturalmente.