Come evitare un rapporto di coppia asfissiante
Ecco alcuni passaggi chiave per passare da un rapporto di coppia totalizzante a una modalità relazionale più equilibrata.
Ti capita, dopo un po’ di tempo dall’inizio della tua relazione, di non avere più tempo per te stesso, di non riuscire più a frequentare i tuoi amici e portare avanti i tuoi hobby? Se è così, significa che sei immerso in un rapporto di coppia totalizzante (e perciò asfissiante) e che sia tu sia il partner avete bisogno di ritrovare la giusta distanza. Ma come iniziare a riprenderti il necessario spazio per te stesso senza andare in attrito con il compagno/a? Ecco alcuni passi che puoi fare:
Link sponsorizzato
- Comunica col partner: prendi da parte il tuo compagno/a e parlagli apertamente di ciò che provi riguardo alla situazione che state vivendo. Spiega che i tuoi sentimenti nei suoi confronti non sono cambiati, ma che senti l’esigenza di dedicarti ad alcune attività in modo autonomo.
- Fai attività e falle fare: struttura la tua settimana inserendo delle attività che non comprendano il partner e incoraggia lui o lei a fare lo stesso. È importante che queste attività siano divertenti per entrambi e vi permettano di sentire la mancanza l’uno dell’altra.
- Dividi i compiti domestici: per promuovere un sano distacco puoi pensare di dividere alcuni compiti che prima erano svolti in comune. Ad esempio, puoi stabilire che tu e il partner farete la spesa a turno anziché insieme. Per far passare questo piccolo cambiamento devi saper argomentare il perché: fare le faccende legate alla casa in modo autonomo è più efficiente e permette di evitare che una persona dipenda totalmente dall’altra.
- Datti la possibilità di sentire la mancanza del partner: un segnale di vero amore è mancarsi quando si è lontani. Un rapporto di coppia equilibrato prevede sempre dei momenti nei quali ci si possa mancare: è salutare e ti consente di confermare ogni giorno quanto ami il tuo partner.
- Non perdere la tua identità: il rischio delle relazioni asfissianti è che ciascuno dei partner perda la propria identità. È vero che entrare in relazione cambia il carattere, ma fino a un certo punto. Riappropriarti del tuo “io” è fondamentale per riconoscere che il partner non è l’altra metà della mela ma un individuo completo proprio come te. L’accettazione del fatto che ognuno dei membri della coppia ha un’identità propria è una svolta per la coppia, che diventa più matura.
- Continuare a confrontarti: se hai seguito i precedenti passaggi, hai già iniziato a distaccare alcune parti di te dalla sfera della coppia. Come sta andando? E cosa ne pensa il partner? Queste decisioni vi stanno rendendo più felici o stanno scatenando delle gelosie? Affinché tutto vada bene e non si passi dalla simbiosi all’estraneità è importantissimo continuare a confrontarsi col partner per capire come si sente e per aggiornare il rapporto.
Per piacere inserisci un commento
Grazie per aver immmesso il tuo commento!
Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
Grazie per aver immmesso il tuo commento!
Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato